L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Strano romanzo, un misto tra giallo e rosa, tra suspense ed umorismo. Tema molto delicato la pedo pornografia e l'abuso sui minori, specie se clandestini. Sembra che ad un certo punto non sai se stai leggendo in giallo o un romanzo rosa, considerando che le ultime pagine, circa una trentina, sono dedicate a tre matrimoni. Giudizio sospeso, lettura da ombrellone.
Alle prese con un'indagine difficile nel mondo della pedofilia e prostituzione, la Bartlett da voce all'ispettore Delicado e al vice Garzon che riflettono l'angoscia e lo sconforto nel cercare nuovi indizi e prove in questo baratro sociale.
In questo episodio sono più rilevanti le tematiche sociali affrontate che l'indagine vera e propria, che comunque verrà svolta con la consueta determinazione. Ampio spazio anche alla vita personale dei protagonisti, forse con soluzioni un po' affrettate. Forse si discosta leggermente dai romanzi sia precedenti che successivi, ma comunque un buon prodotto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una nuova storia della serie di gialli, iniziata con Riti di morte, che vede protagonista Petra Delicado e il suo vice Fermín Garzón. Difficile immaginare Petra in un centro commerciale, "il solo luogo al mondo in cui tutto coesiste in insensata contiguità". Lei che sembra trovare serenità e ricavare energia dai brulicanti paesaggi delle vecchie strade, orientando il suo intuito solo nella commedia umana dei quartieri cittadini. Come un Maigret cresciuto nell'orgoglio femminista, che ha bisogno di fiutare le case, le botteghe, le atmosfere. In un centro commerciale, però, mentre insolitamente fa provviste e depreca i tempi, le capita l'inaudito: "La mia Glock era sparita. Farsi rubare la pistola da una bambina, il colmo del ridicolo per un poliziotto". Così, questo nuovo caso per lei e per il fido vice Garzón, inizia nella maniera più banale, sulle tracce di una minuscola ladra di pistole di non più di otto anni. Che rapidamente, però, la conduce in uno dei soliti inferni cittadini, in cui, procedendo tra qualche cadavere e passi falsi, si immerge la sua inchiesta di strada. Percorsi che pare seguano un doppio filo rosso: uno, manifesto, che è la volontà di sconfiggere il crimine e i criminali (qui un disgustoso e pietoso caso di sfruttamento infantile) e uno, nascosto sotto alla trama, che è l'ironica e molto feroce critica al conformismo sociale che rende più inquietante ogni delitto. è proprio questo incastro di elementi e registri diversi che ha fatto dei romanzi gialli di Alicia Giménez-Bartlett e della sua dura detective, insieme all'immancabile vice, Fermín Garzón, un caso letterario seguito dalla critica e amato dai lettori.
Humour, disincanto, autoironia, personaggi non scontati e ritmo serrato; il movimento realistico e scabro dell'indagine poliziesca; un dialogo da commedia di puro divertimento - soprattutto nei duetti con Garzón, un Sancho Panza di carattere e ideologia opposti al suo Don Chisciotte femmina – e l'innumerevole galleria di personaggi che affollano le quinte dell'intrigo criminale, sono i tratti salienti dei gialli della scrittrice spagnola.
A differenza dei gialli classici, l'autrice non sfida il lettore alla scoperta del colpevole, non possiede in maniera compiaciuta la chiave del segreto: all'inizio del libro si brancola nel buio esattamente come Petra e man mano si costruiscono ipotesi, esattamente come lei. Così come si arriva alla risoluzione finale pagina dopo pagina, insieme all'avanzare delle indagini. Se è vero, però, che l'intrigo ha una sua parte importante ed è ben costruito, il libro si legge anche per altro. Attorno alla vicenda principale del giallo, infatti, c'è la storia di Petra, che vive, trasloca, ha il problema dei gerani, fa i conti con se stessa, impara, cambia, si trasforma. E poi c'è Fermín: lento, grasso, leale, carico di esperienza e di pregiudizi, ma ricco di uno spirito sorprendentemente rapido nel superarli. Una coppia perfetta e infallibile, in ogni caso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore