L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2012
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È stato il primo romanzo di Camilleri che abbia letto e l'ho trovato molto interessante. Riesce a fare sorridere per certe battute e a far provare molta tristezza e pena per i vari protagonisti. Forse un po' esagerato per le continue descrizioni dei vari amplessi, ma credo che sia valsa la pena leggerlo.
non centra niente con il Camilleri che conosciamo. Credo che sia un romanzo fuori dalla realtà con personaggi improbabili (soprattutto Michelino). Boh francamente deludente.
Come entrare in un periodo storico non vissuto personalmente attraverso gli occhi di un ragazzino che sta crescendo e che sta cercando di comprendere tutte le atrocità che vive da solo, senza modelli consoni né sensati. Un colpo al cuore che invita a riflettere perché tali bestialità non avvengano mai più...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo Il re di Girgenti, ecco di nuovo Andrea Camilleri alle prese con un genere finora meno frequentato, ma non meno stimolante dei racconti gialli a cui deve notorietà e successo: il romanzo storico. La presa di Macallè narra una storia frutto di pura fantasia, calata però in un contesto di avvenimenti realmente accaduti. Lo scenario è quello della Sicilia di inizio secolo, magistralmente descritta dall'autore che ricrea abilmente atmosfere e situazioni legate alla sua infanzia e alla sua giovinezza. Ispirandosi al prezioso patrimonio dei ricordi, Camilleri immagina, ambientandola nella Vigàta del 1935, la sconcertante parabola esistenziale di un bambino di sei anni, vittima delle aberrazioni della società del suo tempo. Michilino, figlio del camerata Giugiù, è un ragazzino come molti del suo tempo, diviso tra famiglia, studio e adunate dell'opera nazionale balilla. L'unico particolare che lo differenzia dai compagni della stessa età è una precoce maturazione sessuale che attira le attenzioni perverse e violente di chi lo circonda. Dovrà dunque vedersela con gli assalti del professore pedofilo, le astuzie della vedova passionale, l'ambiguità della giovane cugina che lo inizia alle gioie dei sensi. L'ambiente di casa non gli riserva sorprese migliori: i tradimenti del padre, stimato gerarca fascista, e le prodezze amatorie della madre con il prete del paese portano ben presto la famiglia allo sfascio. E così il giovane Michilino, privo di saldi riferimenti affettivi e morali, vivace e sensibile ma sempre più condizionato dalle suggestioni della retorica fascista e dall'estremismo religioso, cade nell'abisso del fanatismo, che confonde cielo e terra, politica e religione, trasfigurandosi in un angelo vendicatore del fascio e della fede. Fino al delirante, amarissimo epilogo.
La presa di Macallè è un romanzo dai toni crudi, caratterizzato da una trama e da personaggi volutamente esagerati. La narrazione stilisticamente impeccabile, avanza piacevolmente, servendosi dell'ormai caratteristico linguaggio creato dallo scrittore siciliano in cui si confondono sapientemente termini italiani e dialettali. Con questa parabola grottesca, sospesa tra tragedia e comicità, Andrea Camilleri realizza lo spaccato di un'epoca ma soprattutto attua un'accorata denuncia della violenza bruta, delle passioni fini a se stesse, degli ideali distorti che hanno il potere di corrompere l'innocenza fino a un punto di non ritorno.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore