L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dalla parte dell'uomo!
Libro ottimo e di grande interesse, fra i migliori letti, per le fondamentali idee in esso contenute. Tutti dovrebbero averlo letto, poiché risolve fondamentali questioni psicologiche ed etiche della vita, che tutti siamo costretti ad affrontare, ma spesso completamente sforniti dei mezzi conoscitivi adatti, poiché frequentemente questi problemi si presentano in maniera subdola o cammuffata. La vita è fatta di relazioni sociali e in esse il punto principale sono le scelte riguardo al bene e al male. Vi si sostiene che alla base delle nevrosi ci sia un conflitto morale irrisolto e vengono spiegati tutti i condizionamenti dell'etica autoritaria provenienti da religioni, ideologie, sistemi sociali, culturali o anche dai genitori e che traggono la loro forza dal timore e dal senso di colpa. Il problema fondamentale è definire il bene e il male, al di là delle apparenze, e presentare degli esempi significativi per affrontare le scelte che essi impongono superando ogni relativismo. Vengono anche descritte le quattro personalità non produttive fondamentali contrapposte al modello di personalità produttiva. Eric Fromm era uno degli psicanalisti e sociologi più famosi e apparteneva alla prestigiosa Scuola di Francoforte. Le sue idee sono attualissime.
L’autore discute varie forme di struttura del carattere, culminando in una descrizione del carattere produttivo come matrice di una condotta etica. Mostra inoltre come la psicologia non può divorziare dai problemi della filosofia e dell’etica e che l’uomo non può esser compreso senza comprenderne i valori e i conflitti morali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore