L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Dall’autore dei bestseller Come fermare il tempo e Ragioni per continuare a vivere, un nuovo romanzo che commuove, diverte e scalda il cuore.
«Matt Haig ha un dono: l’empatia per la condizione umana, per le sue luci e le sue ombre, di cui usa l’intero spettro per costruire meravigliose storie». - Neil Gaiman
«Haig ha l'occasione di cucire in un solo romanzo diversi romanzi, i romanzi delle vite non vissute da Nora. L'intramontabile impianto metaforico delle sliding doors viene qui rimodellato - e serve allo scrittore inglese per indagare la natura dei nostri atti mancati, per chiedersi cosa rivela di noi ciò che non facciamo, ciò che non diciamo, ogni strada che non abbiamo il coraggio di prendere» - Paolo di Paolo, Robinson
«Tradurre Matt Haig significa - anche - cercare di dare conto di questo suo universo magico e immaginifico che procede a briglia sciolta, per accelerazioni e arresti improvvisi, inciampi e rimandi, di quello sguardo un po' fanciullo che sa cogliere l'essenza di un bambino o di un animale o di un fiore nel dettaglio che a molti parrebbe insignificante. Con quella impalpabile leggerezza venata di ironia che ritorna in molti dei suoi libri. Perché tradurre Matt Haig è anche divertente, così come lo è, ancora una volta, questo suo nuovo romanzo» - Paola Novarese, Tuttolibri
«E se potessi tornare indietro e cancellare i tuoi rimpianti, cosa faresti in modo diverso?».
Fra la vita e la morte esiste una biblioteca. Quando Nora Seed fa il suo ingresso nella Biblioteca di mezzanotte, le viene offerta l'occasione di rimediare agli errori commessi. Fino a quel momento, la sua vita è stata un susseguirsi di infelicità e scelte sbagliate. Le sembra di aver deluso le aspettative di tutti, comprese le proprie. Ma le cose stanno per cambiare. Come sarebbe andata la vita di Nora se avesse preso decisioni diverse? I libri sugli scaffali della Biblioteca di mezzanotte hanno il potere di mostrarglielo, proiettando Nora in una versione alternativa della realtà. Insieme all'aiuto di una vecchia amica, può finalmente cancellare ogni suo singolo rimpianto, nel tentativo di costruire la vita perfetta che ha sempre desiderato. Ma le cose non vanno sempre secondo i piani, e presto le sue nuove scelte metteranno in pericolo la sua incolumità e quella della biblioteca. Prima che scada il tempo, Nora deve trovare una risposta alla domanda di tutte le domande: come si può vivere al meglio la propria vita?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro bellissimo che soprattutto lascia riflettere moltissimo su le nostre scelte
sinceramente non mi è piaciuto per nulla...un insieme di racconti assurdi sulle possibili vite che la protagonista avrebbe potuto vivere facendo cose diverse...banale
A volte nella vita la miglior strada che puoi intraprendere è semplicemente la tua
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Potresti vivere in qualsiasi versione del mondo, per quanto quel mondo possa apparirti improbabile. L’unica cosa che ti pone dei limiti è la tua immaginazione. Puoi essere estremamente creativa con i rimpianti che vuoi gettarti alle spalle. […] Ciò che devi tenere a mente è che questa è un’opportunità, ed è rara, e noi possiamo cancellare qualunque tipo di errore commesso, possiamo vivere qualunque vita desideriamo vivere. Sogna in grande… Puoi diventare qualunque cosa tu voglia. Perché, in una di queste vite, puoi esserlo”.
La biblioteca di mezzanotte è un libro profondo e a tratti amaro. Matt Haig, già autore di Ragioni per continuare a vivere, riesce a descrivere in modo sensibile e delicato la fragilità umana, così come gli effetti più fatali legati alla depressione. Ciò che emerge? Un invito a non dimenticare che non è mai troppo tardi per ricominciare.
La storia di Nora Seed inizia dalla sua fine, dalla morte, nel momento in cui, insoddisfatta del suo lavoro, delle relazioni, di ciò che la circonda, prende la drastica decisione di terminare un’esistenza che a suo dire non vale più la pena essere vissuta. Ha però ancora una possibilità: scegliere, all’interno della Biblioteca di Mezzanotte, una nuova vita, sulla base dei libri che descrivono e raccontano quello che sarebbe successo se avesse preso delle decisioni differenti.
Definire il genere di questo romanzo non è semplice. Un libro di pura narrativa? Potrebbe essere, ma la storia raccontata è piuttosto surreale. Un libro fantasy? Sì, la presenza dell’universo parallelo della biblioteca e della sua custode ultraterrena Mrs Elm potrebbero suggerirlo. La lontananza dalla realtà non è però così radicale: chi non ha mai sognato l’opportunità di cambiare la propria vita, a partire dai rimpianti? Chi non ha rimuginato sui “se”, sulle occasioni mancate? Ecco, forse la bellezza di questo libro sta proprio nell’essere rivolto e di parlare a tutti, abbracciando più generi, perché nella storia di Nora è facile identificarsi. Il percorso che Haig traccia è lineare, c’è la vita, il mondo di mezzo, la morte, ma l’interrogativo che attraversa tutte le pagine del romanzo riguarda la possibilità, reale o no, di un’esistenza caratterizzata solo dalla felicità e priva di dolore, di un modo di vivere che renda immuni dalla tristezza e dalla sofferenza. La sfida di Nora sta nel cercarlo, ma con lei anche il lettore viene portato alla riflessione.
Recensione di Arianna Epifani
Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore