L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Indice
I
Prima della guerra
Tornare alla felicità
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro non mi ha entusiasmata. Lo ho trovato difficile da leggere e poco scorrevole. L'autore ha una prosa complessa e ricca di citazioni, ma il tutto sembra un po' forzato, quasi fatto apposta per meravigliare il lettore. Ho fatto fatica a seguire ed amare i personaggi, appassionarmi alla storia ed arrivare alla fine. La mia notazione e' di tre stelle perche' ci sono passaggi molto carini, paragrafi divertenti e, generalmente, si nota un certo sforzo dell'autore nel comporre.
Safran Foer non si smentisce e attraverso un'apparente lettura leggera, un racconto, riesce a indagare elementi dell'anima dei personaggi (e del lettore, per quanto mi riguarda) che lasciano l'amaro in bocca. Non è stata una lettura facile dal punto di vista emotivo, ma scorrevole nonostante le oltre 600 pagine. Attualissimo per quanto riguarda le tematiche, riesce a spiegare la percezione della tradizione ebraica in una famiglia sotto ogni punto di vista attuale, dei giorni nosti.
Eccomi, finalmente sono riuscito a finirlo. E’ stata un’impresa, la quarantena coronavirus mi ha aiutato, ma alla fine ce l’ho fatta. Che dire? Giudicarlo un libro dell’anno, sicuramente è stato eccessivo. Certo contiene delle pagine di alta letteratura e più di qualche volta esprime concetti anche molto profondi, ma è troppo prolisso e ripetitivo per poterlo consigliare. Dedicare oltre 600 pagine alla descrizione di un complesso rapporto di coppia, dove comunque non si riesce mai ad afferrare cosa vogliono i protagonisti, confusi nelle scelte da fare, sempre incerti se seguire i propri istinti o i dettami della religione che professano, quella ebraica, ma senza mai esserne completamente convinti, è decisamente troppo. Per non parlare dei ritratti dei tre loro figli, genietti in miniatura, sempre con le battute pronte, ovviamente destinati ad un futuro radioso. L’ho letto perché questa vicenda si inseriva in un ipotetico evento geopolitico in un’area sempre al centro dell’attenzione del mondo: la distruzione di Israele in seguito ad un forte terremoto e ad una successiva guerra scatenata dai paesi arabi, cui doveva seguire una chiamata in patria di tutti gli ebrei sparsi per il mondo. Chiamata, la cui risposta ha dato il titolo al libro. C’è stata da parte del protagonista? Arrivate anche voi alla fine e lo capirete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(…) Eccomi racconta le vicende dei Bloch, una famiglia ebreo-americana che, come quella d’origine di Foer, vive a Washington D.C. Jacob, il protagonista, è un padre nostalgico e arguto osservatore della realtà; uno sceneggiatore televisivo arrivato alla soglia della mezza età scrivendo per una serie in cui non si riconosce, riponendo letteralmente in un cassetto il suo sogno-sceneggiatura che aspira a narrare, e quindi a comprendere, la sua famiglia. E poi Julia, mossa da una cieca forza creatrice di madre e architetto; i figli Sam, Max e Benji, tre menti critiche e spigliate che ricordano, per originalità di spirito e umorismo, i protagonisti dei precedenti romanzi di Foer. (…).
La storia dei Bloch sa di saga familiare pur non avendone l’ampio respiro storico: è schiacciata su un presente tragico e feroce e le generazioni che vi si confrontano si accavallano, ciascuna con il proprio fardello, contraendosi in un nucleo di relazioni tese e prospettive discordanti. (…) Quando un terribile terremoto mette in ginocchio il Medio Oriente e la minaccia della distruzione di Israele da parte dei vicini paesi arabi risuona in tutto il mondo, ogni membro della famiglia reagisce in modo differente. Questa riflessione espande la portata della storia fino a inondare la banalità delle cose di tutti i giorni: si discute di partire per Israele per aiutarne i cittadini mentre si riempie la lavastoviglie, ci si domanda quale sia il futuro del popolo ebraico sorseggiando una birra.
Il riferimento geo-politico a Israele non può non attingere alla produzione letteraria di Philip Roth, inserendosi così nel dibattito che preme la comunità ebraico-americana a interrogarsi sulla propria identità, sulla possibilità di credere in una sola “terra promessa”, sul dissidio tra la quotidianità della cultura secolare e l’appartenenza tribale a una religione millenaria. Alla catastrofe che travolge Israele, seguita da un impatto mondiale e segnata da un’innegabile specificità ebraica, si contrappone la tragedia intima ma universale del matrimonio in crisi tra Jacob e Julia, un rapporto precipitato perché “la vita era diventata molto più piccola dentro che fuori, creando una cavità, un vuoto”. Sono questi i passaggi in cui la narrazione raggiunge il climax, incuneandosi in una tensione tra micro e macro, tra globale e personale, assoluto e contingente che rende Eccomi un’emozionante e coraggiosa epica dell’ordinarietà. (…).
Eccomi è un romanzo di scelte incompiute e di tentativi falliti. (…) E proprio questa audace rincorsa alla piccola, grande eroicità umana lo rende una lettura da perdere il fiato.
Recensione di Alice Balestrino
L’attesa è finita: a dieci anni dal suo straordinario best seller «Molto forte, incredibilmente vicino», il ritorno di uno dei maggiori talenti della narrativa americana con una storia eccezionale.
«Un ritorno forte, che mescola tradizione e sperimentazione, dedicato all’amore e alla sua dissoluzione.» – Antonio Monda, la Repubblica
«Opera-mondo che si insinua nelle fondamenta della società, e nei nostri amori.» – Marco Missiroli, Corriere della Sera
«Foer agguanta il tema del confronto fra tradizione americana, ebraismo e intolleranza armata… con scrittura millimetrica dove ogni particolare è in primo piano, come in una tela di Seraut.» – Gianni Riotta, La Stampa
«A chi chiederà come eravamo nel 2016, dovremmo far leggere Eccomi di Joanthan Safran Foer.» – Elena Stancanelli, D la Repubblica
Le distanze sono fattori di identità. Segmenti evanescenti, eppure onnipresenti, capaci di tracciare i contorni della tua esistenza. Uno spazio definito da quei precari confini marcati dalla eco della tua percezione, quella scomposta presenza che chiami vita, e il suono del tempo che ti piomba addosso, trascinandoti sempre più lontano da te stesso, dalla tua famiglia, dal tuo popolo, dal tuo Dio.
Rispondere “Eccomi” alla chiamata di ognuno di essi significa azzerare le distanze, ovverosia amare o avere fede, ma esserci per qualcun altro comporta una scelta, cioè la rinuncia a parte della propria identità.
Il libro di Foer è l’esplorazione di questo sacrificio, dell’impossibilità di esserci per tutti e del quotidiano tentativo di porvi rimedio, uno sforzo spesso vano, ma che rivela quanto un individuo è disposto a perdere del proprio io pur di amare. Nel capitolo più importante, Sam, il figlio del protagonista, spiega che il reale sacrificio chiesto ad Abramo non è stata la richiesta di uccidere Isacco, ma la risposta immediata alla chiamata divina, quell’Eccomi pronunciato nella Bibbia solo in quel frangente. Abramo si rendeva presente a qualcuno che non fosse egli stesso, abiurando in quel preciso istante ogni altra possibile identità che non corrispondesse a quella di uomo di fede.
L’indagine di Foer non si nutre solamente di presenze e assenze affettive, riuscendo a lambire i territori già battuti, ma raramente con una tale intensità, dell’identità ebraica attraverso un ritratto famigliare.
Isaac, Irving, Jacob e Sam. Quattro generazioni che riassumono il cammino del popolo ebraico negli Stati Uniti nel corso di un secolo. Da Isaac, il bisnonno, matusalemme scampato ai campi di concentramento, fino al pronipote Sam, il dodicenne secolarizzato obbligato al Bar Mitzvah, immerso nei social e in una seconda vita virtuale. Tra questi estremi il nonno Irv, sionista disilluso che lotta per difendere le proprie radici e papà Jacob, il vero protagonista, l’alter ego di Foer, l’intellettuale nevrotico che deve conciliare il ruolo di pater familias con le proprie ambizioni, senza dimenticare le responsabilità etiche nei confronti del proprio popolo, un fardello che persino un ebreo praticamente ateo avverte.
“Epitome” è un termine che leggerete spesso. Compare svariate volte, nei dialoghi e come titolo di diversi capitoli. Una parola regolarmente pronunciata dai protagonisti, come se fosse una chiave di lettura delle proprie vite. Una parola messa in bocca a bambini troppo precoci e intelligenti per perdonare lo sfaldamento del legame dei genitori e pronunciata da adulti compiaciuti ma debolissimi, frastornati dal diradarsi degli affetti, messi alla prova dalle distanze azzerate, dalle identità negate.
Si può essere un’epitome di sé stessi? Una versione abbreviata ma fedele di ciò che si deve essere?
Foer prova a rispondere a questa domanda esistenziale, dando vita a un romanzo che fagocita ogni aspetto della contemporaneità, dalla famiglia alla società, passando ovviamente per la religione. La sua opera è un compendio di cosa è significato e tuttora significa essere degli ebrei negli Stati Uniti, gettando uno sguardo sul futuro, immaginandosi la distruzione dello stato di Israele e il senso di spaesamento di una stirpe predestinata alla sofferenza e alla distanza.
A quello spazio che ha definito l’identità di un popolo rispetto al luogo di appartenenza, a quella distanza che lo unisce ad un Dio imperscrutabile, a cui rispondere “Eccomi” diventa la sfida più intensa che un uomo possa vivere nel presente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore