L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
A suo nipote Riccardo e «a tutti i ragazzi animati dalla speranza di realizzare le loro idee, i loro desideri, i loro sogni di rendere il mondo più libero» Pietro Grasso dedica Liberi tutti, un saggio forte e coraggioso che parla di mafia e della necessità di ostacolarla.
La dedica al nipote è emblema dell’ambizioso progetto dell’autore che vede nei giovani i destinatari privilegiati di questo accorato libro. Sono i giovani che non chiudono gli occhi di fronte all’ingiustizia, quelli che non si nascondo dietro logiche clientelari e non cercano favori presso i potenti ad essere i portatori ideali del messaggio dell’autore, tutti quei giovani che, come sottolinea Grasso, «non vogliono morire di mafia».
Il magistrato si rivolge a loro e si racconta, ripercorrendo nel tempo la sua vita e la sua carriera iniziata nel 1969. Racconta i momenti bui e quelli felici di un’esistenza spesa nella legalità e nella ricerca della giustizia, una sorta di autobiografia che è soprattutto la storia di un uomo che per quarant’anni ha lottato e lotta contro un sistema mafioso che è ben radicato nella nostra penisola e che regola l’economia del paese.
Un percorso di vita che parte dalla pretura di Barrafranca e arriva alla superprocura, alla Direzione nazionale antimafia. Un iter che attraversa il maxiuno, la procura di Palermo e le fazioni divise tra caselliani e grassiani, sino alla cattura di Bernardo Provenzano. Anche gli eventi privati e delicati, gli aspetti più personali della vita di Grasso trovano posto in questa biografia: le minacce di morte, la necessità di vivere costantemente blindato e sotto scorta e le tragiche morti dei suoi amici e colleghi vengono qui descritte con delicatezza.
Con impegno e lucidità, Grasso tratteggia la fisionomia delle organizzazioni mafiose, ne rivela le origini, i metodi e le regole segrete. Ci viene spiegato che per riuscire a combattere e sconfiggere la mafia non serve solo perseguire i suoi delitti e i suoi reati, è necessario smascherarne i disegni e le mistificazioni, ma soprattutto è importante far comprendere alla popolazione che la mafia non è fonte di protezione, aiuto economico e che non muoiono di mafia solo le vittime della delinquenza organizzata, ma tutti coloro che si rassegnano.
Il titolo Liberi tutti è un omaggio a uno dei più famosi giochi di gruppo per ragazzi, dove l’ultimo partecipante è libero e può beffarsi del suo carceriere per poi correre forte, raggiungere la “tana” e gridare “liberi tutti”, liberando in questo modo tutti i suoi compagni di gioco. Allo stesso modo Grasso intende lanciare un appello ai giovani, che è insieme di partecipazione e di liberazione. Molto belle le parole dell’autore che scrive: «rappresento l’antimafia che agisce contro i crimini, l’antimafia della repressione, ma ho bisogno dell’antimafia della speranza, del consenso e dell’impegno di tutti voi».
Un saggio agile e scorrevole, dal carattere divulgativo, che vuol essere una testimonianza appassionata, un appello a non dimenticare il passato e a non ignorare il presente, perché indifferenza, omertà e paura fanno crescere ancor di più le radici della criminalità organizzata.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore