Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le guerre puniche. Testo latino a fronte - Silio Italico - copertina
Le guerre puniche. Testo latino a fronte - Silio Italico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Le guerre puniche. Testo latino a fronte
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le guerre puniche. Testo latino a fronte - Silio Italico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Argomento di questo lungo poema non è il mito, come per Virgilio, Stazio e Valerio Flacco, ma un soggetto storico come per Lucano. Qui sono narrate, in uno stile che ambisce a imitare il grande Virgilio, le tremende guerre tra Cartagine e Roma, guerre che misero in gravissimo pericolo la potenza di Roma ma che, una volta vinte, segnarono l'inizio dell'espansione romana in tutto il Mediterraneo. I due grandi personaggi che si affrontano, come in uno scontro di eroi, sono il sangunario Annibale e il nobile Scipione l'Africano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
Tascabile
18 aprile 2001
2 voll., 1046 p.
9788817866323

Conosci l'autore

Silio Italico

(Padova ? 25 ca - Campania 101 d.C.) poeta latino. Ebbe fama di uomo di legge; fu console nel 68, poi partigiano di Vitellio e nel 77 amministratore della provincia di Asia. In seguito si ritirò dalla vita politica e condusse con numerosi amici una elegante esistenza fra libri e opere d’arte a Roma e in Campania. Ammiratore della letteratura latina classica, si curò personalmente di far restaurare la tomba di Virgilio a Napoli. Professò opinioni stoiche, e da stoico morì di inedia per abbreviare il decorso di una malattia incurabile. Di lui ci è giunto il poema epico Punica in 17 libri (12.200 versi) sulla seconda guerra punica. S. rispetta scrupolosamente, nella trattazione del suo argomento, l’ordine di successione storica degli avvenimenti, anche se la sua opera non si può ridurre a una...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore