Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cultura del nuovo capitalismo - Richard Sennett - copertina
La cultura del nuovo capitalismo - Richard Sennett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La cultura del nuovo capitalismo
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,50 € 6,33 €
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La cultura del nuovo capitalismo - Richard Sennett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nato da una serie di conferenze, questo nuovo libro di Sennett si fa particolarmente apprezzare per la leggibilità, la comprensività dello sguardo, la capacità di ricapitolare i diversi filoni di analisi che l'autore ha sviluppato negli ultimi anni, suscitando interesse e considerazione crescenti. La sua attenzione si sofferma sulle differenze tra le forme tradizionali di capitalismo industriale e quelle più globalizzate, febbrili e mutevoli del "nuovo capitalismo". Il volume si chiude sul tentativo di tratteggiare possibili "contromisure" - personali e istituzionali - capaci di limitare le conseguenze perniciose di questo cruciale passaggio storico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La cultura del nuovo capitalismo

Dettagli

2006
23 febbraio 2006
145 p., Brossura
9788815108852

Voce della critica

Tradotta a pochi mesi dall'edizione originale l'ultima fatica del noto sociologo statunitense raccoglie tre conferenze tenute a Yale nel 2004. Ne sono oggetto sia le modificazioni organizzative e culturali delle grandi imprese di punta nell'età della globalizzazione (e le loro ricadute nel settore pubblico e nella vita politica) sia i profili degli "individui ideali" che in conseguenza delle modificazioni suddette la società secondo l'autore oggi cerca. Nel primo capitolo Sennett esamina con la consueta acutezza l'emersione di strutture sempre più orientate alla fluidità e al breve periodo rispetto al "capitalismo sociale" (grande impresa temperata dalla progressiva crescita dello stato sociale) affermatosi nel corso del Novecento. Nel secondo ricostruisce lo "spettro dell'inutilità" che serpeggia fra i lavoratori. Nel terzo e ultimo individua "consonanze" fra la sfera del consumo e quella della politica. Nella conclusione Sennett contrappone all'"individuo ideale" attuale dal breve orientamento temporale e dall'incessante e distruttiva adattabilità tutto proiettato sul "potenziale" e con una totale svalutazione dell'esperienza le ragioni critiche dell'utilità sociale e della riflessività individuale e collettiva. Ma mancando di un ancoraggio profondo nelle dinamiche di potere sostanziali all'opera oggi nei rapporti fra economia società e politica la brillantezza dell'indagine non si traduce in un quadro organico come quello del precedente lavoro di Sennett L'uomo flessibile (Feltrinelli 2001).

Ferdinando Fasce

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Richard Sennett

Richard Sennett ha fondato il New York Institute for the Humanities e oggi insegna Urban studies alla London School of Economics e alla Harvard University. È Senior fellow presso il Center for Capitalism and Society della Columbia University. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il premio Amalfi e il premio Ebert per la sociologia e lo Hegel Prize nel 2006. Feltrinelli ha pubblicato La coscienza dell’occhio (1992), L’uomo flessibile (1999), L’uomo artigiano (2008), Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione (2012), Lo straniero (2016) e Costruire e abitare. Etica per la città (2018). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore