Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato - Giacomo Todeschini - copertina
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato - Giacomo Todeschini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,00 € 8,25 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato - Giacomo Todeschini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno studio che sottolinea la modernità della visione francescana del mercato che, ben prima dell'etica protestante di Weber, considerava la ricchezza individuale una componente fondamentale del bene comune. L'analisi della ricchezza dei laici chiarisce il modo in cui i cristiani devono fare un uso appropriato dei beni terreni. Per questo producono scritti sulla circolazione del denaro e sulle regole del mercato, distinguendo tra investimento sociale della ricchezza e accumulazione improduttiva. La figura del mercante operoso è positiva nella misura in cui contribuisce alla crescita della "felicità cittadina", mentre la ricchezza del proprietario terriero che si limita ad accumulare beni appare sterile e negativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
25 novembre 2004
Libro universitario
216 p., Brossura
9788815097958

Voce della critica

Raramente si può dire di un libro che è così ben riuscito. Non è solo il titolo bello e sorprendente a distogliere dalle pigrizie mentali, il risultato è raggiunto in tutti i capitoli. Negando che sia mai esistita una "separazione netta fra moralità e affari", Todeschini ci illustra le premesse: se Pier Damiani faceva paralleli fra il buon vescovo e il buon mercante, se Goffredo di Vendôme paragonava l'ostia consacrata a una moneta di ottimo conio, evidentemente la tradizione cristiana non era contraria alla ricchezza, bensì all'"adorazione dell'accumulo". Il dibattito fra i secoli XI e XII può contenere sia Bernardo di Clairvaux (polemico contro i monaci di Cluny che "teatralizzavano" la vita monastica ed esibivano ricchezza per attirarne altra) sia Pietro di Blois (polemico contro coloro che accettavano passivamente la condizione di povertà). L'autore compie la scelta originale di analizzare i testi di Francesco stesso e di non limitarsi ai successivi teorici francescani. Francesco contesta sì la moneta, ma perché essa non riesce a rappresentare il "valore misterioso" delle cose: si prepara la distinzione fra necessario e superfluo ma si valorizza anche, del denaro, la "potenza numerale". Il francescanesimo maturo considera i mercanti "esperti di ricchezze", fonda Monti di pietà, sottolinea la distinzione del credito cristiano dall'usura ebraica ("la galassia interfamiliare degli infedeli" ritenuta ben diversa dalla "reciprocità solidale") e magnifica la "circolazione" del denaro paragonata a quella del sangue del corpo umano. Soprattutto stabilisce qual è il mondo degli affidabili dal punto di vista finanziario e definisce in modo incisivo una vera grammatica del credito.

Giuseppe Sergi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore