Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008 - Paul R. Krugman - copertina
Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008 - Paul R. Krugman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
4,00 €
-20% 5,00 €
4,00 € 5,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
14,11 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,11 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 2 giorni lavorativi disponibilità in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008 - Paul R. Krugman - copertina

Descrizione


Nel 1999 Paul Krugman aveva raccontato le crisi che hanno devastato diverse economie in Asia e in America Latina, lanciando un terribile monito: può accadere anche da noi, e possiamo andare incontro a una nuova Grande Depressione. Così come i batteri diventano resistenti agli antibiotici, anche la moderna finanza è diventata immune ai rimedi escogitati dopo la crisi del '29. I primi anni del nuovo millennio, con il boom di Wall Street e il trionfo della finanza allegra, sembravano smentire questa previsione. Poi è arrivato il "grande crac" del settembre 2008, e nelle stesse settimane Paul Krugman ha vinto il Premio Nobel per l'Economia. In questa nuova edizione del Ritorno dell'economia della depressione, ampiamente rivista e aggiornata, Paul Krugman ci fa capire come la "deregulation" e le dinamiche di un sistema finanziario svincolato da ogni controllo abbiano prodotto la peggiore crisi dagli anni Trenta a oggi. E ci illustra le misure che bisogna prendere perché fenomeni del genere non si ripetano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2009
31 gennaio 2009
224 p., Rilegato
9788811600930

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo Galli
Recensioni: 1/5

semplicemente patetico. La crisi e' nata a causa della bolla sul mercato immobiliare...peccato che ( si e' recentemente 'scoperto') dieci anni proprio Krugman scrisse una serie di articoli con cui spingeva i politici a creare una bolla immobiliare per uscire dalla crisi post NASDAQ - cercare su Google per credere. Ora ci viene a dire che la bolla immobiliare e' stata una follia... Se ci fosse una procedura per togliere i nobel per l'economia non vi sarebbe caso migliore di questo. Ciliegina sulla torta : secondo Krugman, per uscire dalla crisi del debito dovremmo indebitarci di piu', con stimoli keynesiani.. Il Giappone lo fa da 20 anni ed e' sempre rimasto in stagnazione, con un debito pubblico stratosferico. Gli USA 'stimolano' l'economia da 4 anni e sono arrivati a 16 trilioni di debito...ma per il nostro Paul non basta, gli USA dovrebbero spendere di piu'... Ai fans di Krugman consiglio vivamente di leggere la storia del 'vetro rotto' di Bastiat, oggi piu' valida che mai.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Panizzari
Recensioni: 5/5

Libro divulgativo SPLENDIDO, pensato per il lettore medio, senza tecnicismi, narra con la scorrevolezza di un romanzo. Si parte dal 1/7/97 (HongKong alla Cina e vigilia del crack delle econ asiatiche). Cap.1-4: situazione mondiale, come ci si è arrivati, effetti della glob.ne su una econ matura; ascesa delle 4 tigri con fondamentali negativi (su la produzione, non la produttività), produzione totale dei fattori e previsione delle crisi (Urss'60 e SEAsia'94); crisi di Mex'95, chiusura delle linee di credito ed effetto domino (Arg), soluzione estemporanea ed errori di interpretazione; ascesa del Jap, trappola della liquidità e strategia inflazionistica di uscita con ottima sintesi/analisi di motivi e contesto. Con il ritorno all'analisi del presente il libro ottimo divulgativo diventa un romanzo (Cap.5-6). Ipersviluppo della Thai, crisi (spiegaz chiara/semplice dei meccanismi econ/finanziari) con cfr tra le scelte attuate e quelle che invece sarebbero servite. Aspetti politici: crisi di fiducia dei mercati, aspettative autoavveranti, comportamenti politicamente richiesti che escludono soluzioni tecnicamente adeguate, problemi dei governi (orgoglio e lentezza), svalutazione e conseguenze, FMI/BM non flessibili secondo contesto (focus solo su deficit e tassi), i 3 obj raggiungibili solo a 2 per volta (libertà in pol.monetaria, tassi stabili, liberalizz scambi internaz.li) e gli effetti della scelta di esclusione; p.144-5 ci si ritrova descritto quello che Uk(2009) e Us(2010-11) hanno fatto con il del tasso di cambio, lasciando ai mercati la svalutazione della valuta. I Cap.7-8 ostici: hedge foudns, modalità di azione (Soros), funzionamento, ruolo nelle crisi Uk92, e Malesia-HongK-Russia98. Torna scorrevole nel conclusivo Cap.9, dove l'autore dà le sue risposte ed idee. Vista la crisi (2008-11) e le soluzioni finora attuate senza risultati (valutate dall'autore ma indicate come inadeguate), viene naturale pensare che Krugman 15 anni fa ci vide giusto.

Leggi di più Leggi di meno
simone
Recensioni: 4/5

Un libro molto interessante. L'autore ci fornisce un quadro chiaro della crisi che ci ha colpito l'anno scorso... Molto bello

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Questo libro è un trattato analitico sulla crisi economica che sta investendo tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Europa, fino a Cina, India e Giappone. Paul Krugman indaga sulle cause di questa catastrofe e su come possano riprendersi i Paesi colpiti. Lo fa attraverso un linguaggio chiaro, utilizzando storielle divulgative, come quella dei successi e insuccessi di una cooperativa di baby-sitter, esempi che tornano utili come strumenti per comprendere i problemi, assolutamente prevedibili, dell'economia reale.
La crisi di oggi – scrive Krugman – ha radici antiche: somiglia a quella degli anni Trenta, ma soprattutto è stata anticipata vent'anni fa, nel 1989, quando prima l'America Latina, poi il Giappone e le economie asiatiche, conobbero fallimenti di grosse proporzioni. Erano presagi ai quali dare attenzione, perché la seconda economia del mondo, quella nipponica, una volta campione di crescita nel mondo industrializzato, per tutti gli anni Novanta ha conosciuto una fase di recessione decennale che l'ha portata dalla prosperità alla crisi. Anche lì, come negli Stati Uniti lo scorso settembre 2008, un regime finanziario senza regole e poco trasparente, favorito da banche senza scrupoli, aveva condotto alla creazione di una bolla speculativa enorme. Presto o tardi, sostiene il Premio Nobel per l'Economia, la bolla finanziaria doveva scoppiare e, una volta successo, ciò determinò un calo negli investimenti, nei consumi e nella domanda complessiva. La risposta nipponica alla crisi si rifece alla ricetta keynesiana: il governo finanziò lavori e opere pubbliche per creare occupazione e riattiavare i consumi. E questa sembra essere la stessa strada intrapresa oggi dalla nuova amministrazione Usa, guidata da Barack Obama. Un'altra possibile risposta sarebbe stata allora, e lo è anche oggi, quella di rifornire di denaro le banche. Oppure quella di produrre un po' d'inflazione, vale a dire alzare l'aspettativa d'inflazione per aumentare i consumi e dissuadere la gente dall'accumulo eccessivo di risparmi. Esiste una scuola di pensiero che ritiene che un moderato innalzamento dei prezzi può essere utile, se si vuole combattere la recessione.
Gli speculatori, attraverso fondi d'investimento e hedge funds, come nel 1998 conducevano operazioni a termine su titoli rischiosi e non liquidabili. La gente che prestava loro il denaro non si chiedeva se la società avesse veramente abbastanza capitale da poter esser considerata sicura. è così che il mercato ha perso la bussola. Due delle cinque maggiori banche d'investimento sono crollate, perché – sostiene Krugman – non erano mai state regolamentate. Da lì l'implosione della bolla immobiliare, le corse agli sportelli, la scarsa liquidità, le crisi valutarie, hanno riproposto lo scenario dei precedenti crac economici. Ecco come siamo arrivati al ritorno dell'economia della depressione, al rischio che i liberi mercati non sopravvivano alla scarsità della domanda. In questo caso il protezionismo, secondo Krugman, rappresenta una soluzione sbagliata, perché alla lunga affosserebbe gli scambi e il libero mercato; bisognerebbe, invece, tagliare drasticamente i tassi d'interesse nei Paesi industrializzati, e in quelli poveri, imporre controlli d'emergenza sui capitali lì investiti, scoraggiando le imprese nazionali a chiedere prestiti in valuta estera. D'altronde, conclude l'economista americano, fu imponendo controlli sui capitali per molti anni, dopo la Seconda guerra mondiale, che molti Paesi industrializzati diventarono ricchi e, in un secondo tempo, si aprirono ai movimenti del libero capitale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul R. Krugman

1953, Long Island

Nato e cresciuto a Long Island e si è specializzato in economia come undergraduate all'Università Yale. Ha ottenuto il Ph.D. al MIT nel 1977 e ha insegnato alla Yale, al MIT, all'Università di Berkeley, alla London School of Economics e all'Università di Stanford, prima di giungere all'Università di Princeton nel 2000. Ha lavorato per un anno (tra il 1982 e il 1983) nel Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, sotto l'amministrazione Reagan. È inoltre membro del Gruppo dei Trenta, un importante gruppo di economisti di livello internazionale. Noto nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la teoria del commercio, e in particolare per i modelli in base ai quali i paesi potrebbero guadagnare dall'imposizione di barriere protezionistiche....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore