L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono rimasta molto colpita da questa lettura. Devo ammettere che la prima parte, prima dell'arrivo in Cina, è molto lenta e può risultare noiosa; nonostante questo particolare sull'andatura sono rimasta affascinata dai racconti del passato e ho pianto come un agnellino sul finale. L'ho letto diversi anni fa. L'ho prestato e anche regalato perchè mi sarebbe piaciuto che i potenziali lettori potessero provare le sensazioni che ho provato io.
Abbastanza deludente questo libro...l'ho comprato dopo aver letto "la figlia dell'aggiustaossa" della stessa autrice che mi aveva impressionato in modo positivo e invece questo non ha suscitato nessuna emozione...peccato, speriamo nel prossimo!
The Hundred Secret Senses è del 1995, personalmente non mi ha catturato in maniera particolare e seppur di piacevole lettura non sono riuscita ad entusiasmarmi come altri, a quanto leggo dai commenti. Forse non sono riuscita a cogliere pienamente il senso del libro, non sono riuscita a capire se la scrittrice volesse proporre davvero, credendoci, una visione del mondo di questo tipo, bella favolina ma a che pro ? troppe storie di vite precedenti e di persone trapassate, troppo spirituale e fondamentalmente esoterico per una pragmatica come me. Le atmosfere cinesi e quelle delle relazioni fra i personaggi sono la cosa che ho apprezzato di più, ma non è un libro che consiglierei.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Concilio, C., L'Indice 1996, n. 8
(recensione pubblicata per l'edizione del 1996)
Allo scorso Salone del libro, nell'ambito del dibattito su "Differenze in comunicazione" organizzato da "Noidonne & Legendaria", Amy Tan si è presentata al pubblico italiano, presso il quale è già nota per "Il circolo della felicità e della fortuna" (Rizzoli, 1988) e "La moglie del dio dei fuochi" (Interno Giallo, 1992). Sono una scrittrice americana - ha affermato - e mi sento libera di scrivere su qualsiasi argomento. Non una scrittrice etnica, dunque, il suo essere cinoamericana è un fatto biografico non necessariamente letterario. Sua nonna - ha raccontato ancora - è morta suicida in Cina, ma aveva raccomandato alla figlia di non seguire le sue orme. Quella nonna non poteva immaginare che sua nipote sarebbe nata in un altro paese, si sarebbe guadagnata da vivere scrivendo, avrebbe sposato un uomo che ama e che la ama e non avrebbe avuto figli, per scelta, non per cattiva sorte. Americana, dunque...
Ma che dire allora di quella sorella cinese - rimossa? dimenticata? - inviata dalla sorte alla protagonista del libro? Kwan irrompe nella vita della sorella, Olivia, con il suo impetuoso torrente di storie farneticanti. La sua esuberanza è tale per cui Olivia impara il cinese prima ancora che Kwan impari l'inglese, ne assorbe gradualmente la lingua, ma ne rifiuta i fantasmi, e involontariamente spedisce Kwan all'ospedale psichiatrico. I trattamenti di elettroshock non turbano però la sorella cinese che ritorna a casa in compagnia di quegli stessi fantasmi: sì, perché Kwan ha occhi yin, vede gli spiriti dei morti e con essi conversa come se fossero presenti, perché sono presenti. Da questi dialoghi con gli spiriti emergono brandelli di storia passata, la guerra dell'oppio, l'arrivo dei missionari europei, epoche sanguinarie. Kwan ha vissuto una vita precedente della quale serba memoria e dalla quale non si separa neppure ora, nella sua nuova vita americana. Ma i fantasmi di Kwan sono innocui compagni, elargiscono consigli sull'arte culinaria, criticano, scherzano; più pericolosi sono i fantasmi occidentali che reclamano vendetta, che portano Olivia e suo marito al divorzio. Sarà un viaggio in Cina, organizzato da Kwan al chiaro scopo di riconciliare i due sposi litigiosi, a dissipare i fantasmi prodotti dalla mentalità pragmatica occidentale e a ridar vita a una storia mai interrottasi che da un passato lontano arriva sino a noi, passandoci accanto, magari senza esser riconosciuta, perché si è perso l'uso dei "cento sensi segreti", di tutti quei sesti sensi che parlano di noi e del mondo che ci circonda.
Tra le vallate di un'impervia regione montuosa della Cina, Olivia smarrisce se stessa, un po' come accadeva nel romanzo di Forster alla protagonista di "Passaggio in India", Miss Quested. Ma Kwan la soccorre e la rassicura, cerca di renderla partecipe della loro precedente vita in comune: il ritrovamento di alcuni oggetti che Kwan aveva nascosto allora attribuisce alle storie narrate in più di trent'anni un inquietante alone di verità. Olivia e suo marito sono i personaggi di quelle storie del passato, amanti sfortunati che si sarebbero dati appuntamento in una vita futura e ora ricondotti lì a casa, ma come possono ricordare? All'interno di una grotta scavata nella montagna c'è un lago stranamente luminescente sulla cui riva vi è un villaggio di pietra che risale a millenni fa: a ricordare le origini della vita. In quella stessa grotta, Kwan scompare misteriosamente. Ma è mai esistita, veramente? Reale come i suoi fantasmi, presenza irritante per chi, come Olivia, è abituato semmai a guardare la realtà attraverso l'oggettivante occhio dell'obiettivo fotografico, Kwan è la guida verso un mondo magico, in cui passato e presente si sovrappongono fino a spiegarsi.
Con uno stile spigliato e divertente Amy Tan pone due culture a confronto e parla, per la prima volta, anche dei propri fantasmi, di tutti quegli inspiegabili fenomeni che hanno caratterizzato la sua stessa vita e che le facevano guardare con meraviglia sua madre, mediatrice di mondi apparentemente incompatibili.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore