L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un ottimo libro sulla personalità più sottovalutata del Risorgimento,la principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso,la più ricca ereditiera lombarda di inizio '800,che dedicò anima e corpo alla causa italiana,tramite un grande impegno intellettuale,di cui gli articoli del presente libro rappresentano l'apice,tanto che lo storico Jacques Godechot,sottolineandone la loro importanza storiografica,li pone a fianco dei testi di Marx, Proudhon e Blanqui nell'opera Les révolutions de 1848.Inizialmente ero scettico su questi articoli,credendo che fossero scritti in un italiano antiquato,mentre invece sono scritti in un italiano fluido e cristallino, come se fosse un reportage scritto nel 2012.Due dei tre articoli sono dedicati a Milano:la cacciata degli austriaci fece salire al potere uomini già compromessi col regime austriaco(Gabrio Casati,il capo del governo provvisorio, era podestà di Milano da sei anni),che si spartirono il potere,senza agire contro l'Austria,poiché sapevano che una vittoria austriaca avrebbe significato la loro condanna a morte.Molti volontari,a cominciare da quelli piemontesi volevano partecipare alla guerra,ma,Carlo Alberto,il quale temeva che la democrazia contaminasse il Piemonte,pose come condizione per la sua partecipazione l'annessione della Lombardia.Inoltre,rifiutò di far combattere i volontari,poiché non avevano legami di fedeltà col re sabaudo.Quest'atteggiamento intollerante nei confronti degli slanci popolari,insieme ad una serie di errori tattici,portò alla riconquista austriaca della Lombardia.In conclusione,è un libro che merita di essere letto per conoscere sia una parte importante della storia italiana sia una donna dai molteplici interessi(introdusse a Locate uno dei primi asili infantili italiani,suscitando l'opposizione dei reazionari,come Manzoni)e dalla vita avventurosa(viaggiò in Oriente,dove ebbe modo di visitare molti harem,lasciandocene una descrizione, in cui rilevava la penosa condizione delle donne che ci vivevano).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore