Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scommessa della decrescita - Serge Latouche - copertina
La scommessa della decrescita - Serge Latouche - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La scommessa della decrescita
Disponibilità immediata
4,88 €
-20% 6,10 €
4,88 € 6,10 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Spedizione 6,00 €
9,89 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,10 € 4,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Spedizione 6,00 €
9,89 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Il Ghigno Libreria - "Un mare di storie"
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La scommessa della decrescita - Serge Latouche - copertina

Descrizione


Il termine "decrescita" suona come una scommessa o una provocazione, nonostante la generale consapevolezza dell'incompatibilità di una crescita infinita in un pianeta dalle risorse limitate. L'oggetto di questo libro è incentrato sulla necessità di un cambiamento radicale. La scelta volontaria di una società che decresce è una scommessa che vale la pena di essere tentata per evitare un contraccolpo brutale e drammatico. Bisogna ripensare la società inventando un'altra logica sociale. Ma come costruire una società sostenibile, in particolare nel Sud del mondo? Bisogna quindi esplicitare i diversi momenti per poter raggiungere questo obiettivo: cambiare valori e concetti, mutare le strutture, rilocalizzare l'economia e la vita, rivedere nel profondo i nostri modi di uso dei prodotti, rispondere alla sfida dei paesi del Sud. Infine, bisogna garantire tramite misure appropriate la transizione dal nostro modello incentrato sulla crescita a una società della decrescita. Tutti temi questi che già a vario titolo compaiono nell'agenda politica di molti paesi europei, tra cui la Francia e la Germania, e che anche in Italia cominciano a definirsi in un tutto organico. Questo libro ne è il manifesto teorico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La scommessa della decrescita

Dettagli

2009
Tascabile
1 maggio 2009
215 p., Brossura
9788807721311

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabio
Recensioni: 1/5

Scritto in linguaggio sindacalpolitichese, zeppo di -ismi, di citazioni e di ineguagliabile prolissità, l'autore nella prima parte evidenzia problemi ampiamente noti, senza peraltro fornire giustificazioni a certe affermazioni apodittiche e senza portare numeri particolarmente significativi. Nella seconda parte l'autore si lancia a corpo morto nel paese di Utopia, dove in decine di pagine pesanti e/o illegibili per complicatezza grammaticale vaga nell'iperuranio delle questioni morali e filosofiche, senza mai rispondere alla domanda fondamentale: la decrescita porterà disoccupazione ? Perché infatti l'occupazione del terziario è determinata dal consumo in eccesso: eliminando gli eccessi, si elimina l'occupazione relativa. L'autore si llimita a dire molto vagamente che basterà "lavorare meno, lavorare tutti": ma questa formula ha già mostrato la sua fallibilità. Il resto è un diluvio di parole in esercizio accademico, senza alcuna reale concretezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Serge Latouche

1940, Vannes

Economista e filosofo francese rivendica la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista. Nato in Francia, è noto soprattutto come pensatore di punta, se non vero e proprio deus ex machina, della decrescita, corrente di pensiero che sta ottenendo un grande successo un po’ ovunque nel mondo e che rappresenta una delle critiche più avanzate e penetranti al modello di società capitalistico.  Professore emerito di scienze economiche all'Università di Paris-Sud, è specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud e dell'epistemologia delle scienze sociali.Fra i suoi testi più recenti usciti in Italia: La scommessa della decrescita (2007); Come si esce dalla società dei consumi. Corsi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore