Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre
Disponibilità immediata
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Folignolibri
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
22,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
11,90 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,90 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Folignolibri
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Fernandez
22,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre - Massimo Recalcati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre

Descrizione


Edipo e Narciso sono due personaggi centrali del teatro freudiano. Il figlio-Edipo è quello che conosce il conflitto con il padre e l'impatto beneficamente traumatico della Legge sulla vita umana. Il figlio-Narciso resta invece fissato sterilmente alla sua immagine, in un mondo che sembra non ospitare più la differenza tra le generazioni. Le nuove generazioni appaiono sperdute tanto quanto i loro genitori. Questi non vogliono smettere di essere giovani, mentre i loro figli annaspano in un tempo senza orizzonte. Telemaco, il figlio di Ulisse, attende il ritorno del padre; prega affinché sia ristabilita nella sua casa invasa dai Proci la Legge della parola. In primo piano una domanda inedita di padre, una invocazione, una richiesta di testimonianza che mostri come si possa vivere con slancio e vitalità su questa terra. Il processo dell'ereditare, della filiazione simbolica, sembra venire meno e senza di esso non si dà possibilità di trasmissione del desiderio da una generazione all'altra e la vita umana appare priva di senso. Eppure è ancora possibile, nell'epoca della evaporazione del padre, un'eredità autenticamente generativa: Telemaco ci indica la nuova direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un'eredità non è fatta né di geni né di beni, se non si eredita un regno?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 marzo 2013
153 p., Brossura
9788807172557

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 3/5

A metà libro stavo per mollarlo, nella prima parte l'ho trovato complesso e confusionario. La seconda parte invece illumina (quasi) tutto e si arriva al punto, forse perché è scritta anche con un linguaggio più chiaro. Ho apprezzato le citazioni sia cinematografiche che letterarie, che fanno venire voglia di approfondire. Letto in due giorni. Lascia qualcosa, quindi libro riuscito. Giudizio fra il 3 e il 4.

Leggi di più Leggi di meno
Tinama
Recensioni: 4/5

Impegnativo, soprattutto in alcune parti, ma interessante. Da leggere e riprendere per colmare i vuoti e chiarire il compreso. Sollecita a rivedere i rapporti con i propri genitori, con i figli, nonché... col proprio partner. Una visione positiva, propositiva e creativa della relazione allargata padre-figlio e viceversa. Interessanti anche i riferimenti ad altri autori e a film di un certo calibro per un confronto. Ci sono espressioni nuove che vanno approfondite: la Legge della parola, la Legge del desiderio, la Legge della castrazione, il trauma dell'inesistenza del rapporto sessuale, l'erede giusto... Il bello di questo libro è che pur essendo di non facile lettura non lo abbandoni, ma al contrario sei provocato ad ulteriore lettura.

Leggi di più Leggi di meno
zia dahlia
Recensioni: 5/5

Interessante sotto molti aspetti. Mi piacciono molto i dotti riferimenti dell'autore a romanzi e film, oltre ovviamente alla spiegazione delle teorie di Lacan. Una lettura utile e istruttiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il venire meno della figura paterna - è innegabile - è una delle cifre della società contemporanea. Che negli ultimi decenni la figura opprimente del padre padrone sia scomparsa è un dato di fatto, e tuttavia ciò che colpisce è che questa assenza abbia lasciato spazio non a una figura sostitutiva bensì ad un vuoto, che è fisico ma soprattutto simbolico: “l’evaporazione del padre”, come la definisce Lacan, riguarda infatti il venire meno della funzione educativa del genitore maschio e del suo ruolo di testimone. Il conflitto generazionale e l’emancipazione precoce dei figli rispetto ai genitori hanno subito una tale accelerazione negli ultimi decenni che ciò ha contribuito a mettere in crisi la figura paterna, col risultato che spesso i padri sono assenti, latitano o, peggio, si ritrovano ad essere più bambini dei propri figli.
Su questo argomento si sono interrogati e continuano a interrogarsi sociologi, filosofi e psicanalisti, e fra questi anche Massimo Recalcati. Tuttavia, se questa è una tesi universalmente condivisa, nel Complesso di Telemaco Recalcati si spinge oltre e individua un movimento antitetico altrettanto forte caratterizzante la nostra società. Secondo l’autore infatti, negli ultimi anni si assiste a “una inedita e pressante domanda di padre” che giunge direttamente dalle istituzioni e dal mondo civile. Attingendo alla mitologia greca che fa capo a Omero, Recalcati individua nell’erede di Ulisse l’exemplum del figlio degli anni Zero. Diversamente da Edipo e Narciso incapaci di essere figli, l’uno perché parricida, l’altro perché egocentrico, Telemaco rappresenta “l’icona del figlio” per eccellenza, di colui che scruta malinconico ma fiducioso l’orizzonte in attesa del ritorno di Ulisse. Telemaco ha occhi attenti e invoca la legge del padre, la Legge della parola che sola può riportar la giustizia a Itaca, attende con ansia un padre glorioso che riprenda in mano le sorti del suo regno, eppure potrà riconoscerlo solo nelle spoglie di un migrante trasandato e malconcio. A causa della sua umanità e vulnerabilità, Ulisse non potrà indicargli il senso ultimo della vita, tuttavia, grazie alla testimonianza della propria esperienza, sarà comunque in grado di mostrare a suo figlio che la vita può avere un senso.
Ciò che accade all’erede di Itaca accade in parte anche a noi. “Siamo stati tutti stati Telemaco”, scrive Recalcati, solo che i giovani-Telemaco di oggi sono diversi dal rampollo omerico: non sono figli di Ulisse, non si aspettano in eredità un regno, al contrario, sono figli della crisi, della disoccupazione e dell’individualismo, ma proprio per questo la loro richiesta di senso è altrettanto forte e autentica, il momento storico presente rende il loro bisogno di ereditare e di acquisire la testimonianza del padre ancora più urgente e necessaria. Telemaco - ricorda l’autore - non è il nostro modello perché ci indica cosa ereditare, ma perché rappresenta il giusto modo di ereditare.
Se l’assenza è la struttura costituiva dell’essere padre, esiste tuttavia un modo di farsi presenza che rende possibile la filiazione, poiché ciò che rende davvero padre un genitore è la trasmissione della testimonianza che passa attraverso la parola e che, rielaborata retrospettivamente, ci rende ciò che siamo. È questo l’argomento centrale del Complesso di Telemaco, un saggio analitico e puntuale, arricchito nelle ultime pagine dalla personale esperienza dell’assenza di un padre troppo impegnato col lavoro per prendersi cura dei figli, e dalla testimonianza di come, attraverso la riflessione e la meditazione dell’esperienza ricevuta in eredità dai genitori, l’autore sia giunto al superamento di tale trauma.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Recalcati

1959, Italia

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano e autore. Si è formato alla psicoanalisi a Parigi con Jacques-Alain Miller. Tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). È stato direttore scientifico nazionale dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell'anoressia e della bulimia) dal 1994 al 2002. Ha insegnato nelle Università di Milano, Padova, Urbino e Losanna. Oggi insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.Nel 2003...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore