Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le prediche della domenica - Luigi Einaudi - copertina
Le prediche della domenica - Luigi Einaudi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Le prediche della domenica
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,75 € 7,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,75 € 7,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le prediche della domenica - Luigi Einaudi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Il Muro di Tessa Studio bibliografico Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1987
1 gennaio 1997
XI-140 p.
9788806594206

Voce della critica


scheda di Ottaviano, C., L'Indice 1987, n. 6

Il volume raccoglie per la prima volta tutti gli articoli scritti da Luigi Einaudi sul "Corriere della Sera" nel corso del 1961, anno della sua morte. Stupisce ancora la puntualità con cui, tutte le domeniche, il vecchio statista, che era nato nel 1874, pubblicava le sue "prediche". Ma non si tratta solo della meraviglia per tale capacità di attività nonostante l'età; ciò che in qualche modo è notevole è la certezza dell'ottuagenario economista di essere "un maestro di pensiero" e, come tale, di avere il dovere di intervenire, poco curandosi del fatto di potere essere considerato un "sorpassato". Einaudi parla dei problemi del momento, il boom scolastico, la politica per il mezzogiorno, le politiche fiscali etc., ricordando, come se si trattasse di eventi accaduti solo da poco, le risposte che in situazioni simili erano state date da un ministro, o dal suo vicino di casa, ai tempi della sua università. La fedeltà verso se stesso, verso il pensiero liberale e la teoria economica, si traduce anche nella certezza con cui vengono indicati chiaramente ruoli, compiti e confini assegnati alle varie componenti sociali: studiosi, pubblicisti e politici devono creare il quadro, la cornice, che consenta lo sviluppo e l'attività; gli imprenditori devono avere soprattutto capacità di rischio; il compito degli altri, degli operai per esempio, è elevarsi: nessuna commistione fra queste figure, n‚ fra le istituzioni che le rappresentano, doveva secondo Einaudi essere tollerata. Guido Carli, autore dell'introduzione al volume, dichiara con entusiasmo di sottoscrivere ogni affermazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi (1874 - 1961). Economista, politico e giornalista italiano, è stato il secondo presidente della Repubblica. Intellettuale di fama mondiale, già senatore del Regno nel 1919, durante la Seconda guerra mondiale si rifugiò come esule in Svizzera. È considerato uno dei padri della Repubblica italiana. Vicepresidente del Consiglio, ministro delle Finanze, del Tesoro e del Bilancio nel IV governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu governatore della Banca d’Italia, incarico che abbandonò quando fu eletto presidente della Repubblica. Suo figlio, Giulio, fondò la casa editrice che porta il suo nome.Tra le sue molte opere vanno ricordate: Lo scrittoio del Presidente, Prediche inutili, Lezioni di politica sociale, Saggi sul risparmio e l’imposta,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore