Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Racconti analitici - Sigmund Freud - copertina
Racconti analitici - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Racconti analitici
Disponibilità immediata
63,75 €
-25% 85,00 €
63,75 € 85,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
85,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
85,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
85,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
59,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
63,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
85,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
85,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità in 4 giorni lavorativi disponibilità in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
85,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
59,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Racconti analitici - Sigmund Freud - copertina

Descrizione


Fortemente nutrito di letteratura, con una giovanile vocazione alla scrittura, Freud fa i conti tutta la vita con l'arte della narrazione. La storia dei suoi "casi clinici" è una progressiva messa a punto di tecniche del racconto, dove diario, fiction, resoconto memoriale, racconto realistico e racconto polifonico in senso bachtiniano si alternano fra avanzamenti e ripensamenti continui. Freud era legato a un'idea classica di narrazione, compiuta, ordinata per successioni temporali. Ma quando arriva ai casi clinici della maturità, come "L'uomo dei lupi", il montaggio del suo racconto analitico risulta qualcosa di molto diverso. Come scrive Lavagetto nel suo saggio introduttivo, "Freud si trova preterintenzionalmente in sintonia con gli esiti di quella rivoluzione estetica che aveva messo in crisi la possibilità di organizzare le storie in base al sistema della verosimiglianza, al gioco di cause ed effetti, all'alternarsi di aspettative, sorprese, riconoscimenti e scioglimenti. Quella letteratura, quella venuta dopo la rivoluzione estetica e che trova la propria trionfale affermazione nei primi anni del Novecento, può legittimamente vedere nella psicoanalisi un prodotto e un sintomo del declino irreversibile di un mondo. Verranno a galla nuovi personaggi, una nuova figura di narratore e, soprattutto, nuove modalità di narrazione nel progressivo e inesorabile dissolversi delle forme classiche". Se Freud è uno dei padri del pensiero novecentesco, lo è come teorico e come scrittore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
8 novembre 2011
805 p., ill. , Rilegato
9788806185862

Voce della critica

Encomiabile questo volume ideato da Mario Lavagetto e con una bella introduzione che accompagna le tappe evolutive dei casi clinici di Freud, qui riuniti secondo un criterio innovativo. Illuminante è anche la scelta di iniziare la raccolta con una lettera di Freud alla moglie che descrive con incalzante intensità gli eventi che hanno portato al suicidio di un collega, la cui tragica morte "reclama espressamente il poeta che lo serbi nel ricordo degli uomini". Tuttavia, l'idea che la psicoanalisi abbia molto da imparare dalla letteratura corrisponde soprattutto al primo Freud. Già in Il delirio e i sogni della Gradiva, che tratta come un caso clinico il mediocre romanzo di Jensen, il Freud più maturo sostiene che scrittore e psicoanalista lavorano sullo stesso oggetto con metodi diversi, arrivando a uguale risultato: il poeta ricava dal suo inconscio il contenuto che invece gli analisti apprendono dagli altri. Nel 1909, dai verbali di una riunione del gruppo dei suoi fedelissimi dedicata all'arte, nell'intervento di Freud trapela una certa vis polemica verso chi porta in scena con crudezza i problemi della psiche, di cui invece sono tenuti a occuparsi gli psicologi. "L'arte del poeta – afferma − consiste dunque essenzialmente nella velatura. Ciò che è inconscio non deve, direttamente, essere reso conscio". La conclusione è perentoria: "Abbiamo il diritto di analizzare un'opera poetica, ma il poeta non ha diritto di fare poesia con le nostre analisi". Un concetto valido per le opere letterarie scadenti, ma difficilmente sostenibile per scrittori della qualità di Hofmannsthal, Schnitzler o Zweig nei cui scritti è difficile distinguere quanto pesi la conoscenza in atto delle teorie psicoanalitiche o la propria ricerca interiore. Come propone Lavagetto, Freud che in partenza condivideva pienamente i dettami della poetica di Aristotele, si trova con il tempo a fare i conti con una realtà complessa che gli si palesa direttamente nell'esperienza clinica, fino a dover modificare il suo ideale estetico e affermare nel saggio L'uomo Mosè e la religione monoteista che "il verosimile non necessariamente è il vero, e che la verità non sempre è verosimile". Viene da pensare che il sovvertimento delle sue certezze sia dovuto all'intuizione sempre più evidente che, al di là della dimensione onirica, l'inconscio che trapela negli atti e nelle parole possiede una logica sovversiva rispetto a quella aristotelica della coscienza. Questo inconscio non rimosso a cui Freud accenna nel saggio sulla Gradiva ("Tutto ciò che è rimosso è inconscio; ma di tutto ciò che è inconscio non possiamo affermare che sia rimosso") è il vero protagonista dissimulato che sempre più si presenta come terzo incomodo nelle sue narrazioni, quasi un ulteriore personaggio che ne modula i contenuti e ne decide il corso. Nei primi racconti, sono le figure femminili a essere in primo piano: giovani donne che provengono per lo più dal suo stesso ambiente ebraico e borghese e che esprimono attraverso i sintomi gli esiti di traumi e di frustrazioni di ogni genere. È il loro corpo che parla, e la posizione di Freud è quella di un confessore benevolo ma intransigente che si serve dell'ipnosi come di un grimaldello per estorcere i loro segreti: in genere storie di rapporti incestuosi e amori comunque proibiti. Eppure sono le stesse pazienti a decretare − forse aiutate dalla scarsa perizia dell'ipnotista − la fine di un intervento autoritario basato sulla suggestione, e già la narrazione relativa a Elisabeth von R si arricchisce, grazie anche al suo attivo contributo, di osservazioni sulla relazione fra sintomi isterici e simbolizzazione linguistica. Ma è con l'arrivo di Dora, un'adolescente probabilmente anoressica, che l'inconscio entra direttamente in scena, rovesciando ogni certezza acquisita: il transfert sulla sua persona spiazza Freud al punto da fargli perdere la lucidità abituale. Sono queste le prime avvisaglie di una tempesta emotiva che, investendo la persona dell'analista tanto quanto quella dell'analizzato, segna anche l'inizio di un diverso percorso narrativo da parte sua. Nel racconto clinico successivo, l'uomo dei topi lo incalza e travolge con l'irruenza di un odio esplosivo finalmente portato alla luce, e si sente che la stanza d'analisi diventa "la palestra" in cui i vissuti emotivi possono prendere forma ed espressione. Non è ancora una vera e propria condivisione, e lo si intuisce nel resoconto sull'uomo dei lupi, dove l'insistenza di Freud sulla scena primaria risponde a un'ansia conoscitiva che non sa aspettare realmente l'emersione dei contenuti prescelti dall'analizzato. Eppure, proprio attraverso il resoconto del suo percorso per prove ed errori ancora oggi ci inchiniamo di fronte alla bellezza di quelle che in una lettera a Jung aveva definito "le grandi opere d'arte della natura psichica". Alessandra Ginzburg

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi