L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In passato, la scienza ha creduto di poter provare l'inferiorità biologica della donna e di giustificarne la discriminazione sociale dimostrando le minori capacità mentali del sesso femminile. In questo saggio, tanto preciso sul piano scientifico quanto accattivante e leggibile, Lesley Rogers analizza gli studi condotti sui comportamenti sessuali e sulle differenze riscontrate fra cervello femminile e cervello maschile, evidenziando come, in ogni epoca, le affermazioni «scientifiche» sulle caratteristiche dei due sessi abbiano riflesso la cultura del tempo. E sebbene sia diffusa la convinzione che la genetica può spiegare ogni cosa, passo dopo passo l'autrice smentisce le credenze popolari, arrivando all'unica conclusione possibile: soltanto una maggiore conoscenza della complessità dei fenomeni biologici e sociali che determinano il comportamento può condurci a una migliore comprensione del sesso, del cervello e delle differenze tra maschi e femmine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Fasolo, A. L'Indice del 2000, n. 10
Il libro parla in modo efficace e convincente delle "differenze tra i sessi da un punto di vista scientifico, tenuto conto anche dei vari comportamenti sociali e dei pregiudizi". Negli agili e leggibilissimi capitoli si discute dell'influenza dei geni, degli ormoni, dell'ambiente sociale e culturale nel definire le differenze comportamentali fra i sessi. Numerosi sono poi gli esperimenti di tipo comportamentale svolti, per ovvi motivi pratici oltre che etici, su modelli animali, e frequenti i richiami alla casistica della clinica medica, in un tentativo difficile ma necessario di estrapolare i risultati degli uni dagli altri. Lesley Rogers, una delle pi— importanti ricercatrici nel campo del comportamento animale, dimostra con pacata argomentazione l'insufficienza delle spiegazioni troppo semplicistiche o a carattere fortemente riduzionista, seguendo l'impostazione dell'intera collana di saggi, voluta da Steven Rose per tracciare delle "mappe delle mente" scientificamente corrette e filosoficamente fondate. Ô molto interessante la sua discussione delle visioni sociobiologiche sulle cause delle differenze di genere. Certe volte sembra concedere sin troppo spazio a ricerche bizzarre come quella sugli esseri umani simmetrici, che avrebbero pi— orgasmi di quelli asimmetrici. Understatement o perfidia? Ricco di spunti Š il capitolo sul "gene gay", che fa il punto sulle ricerche sulle differenze neurologiche e cromosomiche degli omosessuali. La discussione sui risultati di Hamer e collaboratori, che hanno collegato il tratto XQ28 del cromosoma X con l'omosessualit… maschile, non spiega benissimo la critica maggiore a tale studio, che ha trovato un'associazione statisticamente significativa fra gemelli che manifestano omosessualit… e variabilit… di quel tratto cromosomico, ma non ha identificato alcun gene specifico. Opportunamente segnala per• come la comunit… gay statunitense abbia accettato con sollievo le conclusioni di una differenza biologica, per garantirsi, attraverso un determinismo biologico, il diritto alla diversit…. Nell'insieme, dal libro emerge una visione aperta e pluralistica, che, con un certo ottimismo della volont…, chiude: "abbiamo i potere e l'abilit… di compiere cambiamenti ed il futuro delle differenze tra i sessi ci appartiene completamente".
Aldo Fasolo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore