L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho pensato: "La grandezza e l'eccellenza si scovano e ritrovano sia nel tragico che nel comico. E allora, perche non dare un cinque alla nostra Lucianina nazionale?". E' veramente difficile, a mio avviso, far ridere e di gusto tramite una pagina bianca e delle sequenze nere, più e meno lunghe, di tratti e punti, solitamente più "degne" di Signori Racconti e Signori Romanzi. Per carità: adoro Thackeray, Manzoni, Tolstoj, ma grazie al cielo mi piace anche non prendermi troppo sul serio. Migliori monologhi: "L'uovo nuovo", "MI-TO", "Piccole mignotte crescono". Grande Luciana!!!
Rivergination è il capolavoro della Littizzetto e possiamo certamente affermare che è il più completo, il più divertente, il migliore in assoluto. Oserei dire che è il fiore della letteratura umoristica italiana del 2000, meritevole di stare insieme a tanti altri capolavori quali il Giorno di Parini e la Secchia rapita di Tassoni. Questo libro funge anche da spartiacque tra i due stili della littizzetto: la trilogia della verdura, infatti, si dedica di più al quotidiano mentre la "Jolanda furiosa" ed ancor di più i "Dolori del giovane Valter" sono dedicati alla cronaca: politica innanzitutto e poi aneddotica. In Rivergination fioccano i racconti curiosi, le scoperte scientifiche e gli avvenimenti commentati dalla Littizzetto come non aveva mai fatto prima (probabilmente accogliendo i temi di cui discute a Che tempo che fa) uniti ad una buona dose di episodi di vita quotidiana che costituiscono certamente il punto di forza della produzione della cabarettista e scrittrice torinese. Una meraviglia della comicità italiana che suggella, a parer mio, la superiorità della comica su tanti altri sui colleghi che sembrano ancor oggi riempire le file di discutibili programmi televisivi. Complimenti all'autrice per questa rara perla di humor, risate e spirito critico.
carino, molto simpatico... di solito non mi piace leggere i libri dei comici è bello vederli interpretare, ma questo l'ho letto con molto simpatia perche' poi la littizzetto oramai la si vede tutte le domeniche e viene facilissimo immaginarsela sul bancone di fazio.....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore