L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
scheda di Politi, P. L'Indice del 1999, n. 12
(recensione pubblicata per l'edizione del 1999)
Dopo avere descritto il punto di vista del bambino in alcuni saggi, memorabili nel panorama scientifico degli anni ottanta, Daniel Stern focalizza ora lo sguardo sulla madre. Il taglio del volume è senza dubbio più divulgativo dei precedenti, ma il testo è leggibilissimo e preciso anche per gli addetti ai lavori. La tesi di fondo del volume è presto detta. La costruzione dell'identità materna è un processo continuo e complesso, che inizia ben al di qua del parto (e della gravidanza stessa), attingendo a numerosi filoni storici, attuali, fantastici, ambientali, e prosegue ben oltre la venuta al mondo del figlio. Il libro, che beneficia del contributo di due donne-madri-coautrici e di numerose storie cliniche a supporto delle tesi formulate, tratta di questa appassionante vicenda, così normale e così eccezionale insieme: come il costituirsi dell'identità di madre richieda sì di cambiare, divenendo qualcos'altro, ma, nello stesso tempo, chieda alla madre in fieri, come pegno di tale cambiamento, di riscoprire la propria storia e condizione di figlia, in rapporto alla propria madre. Come tutte le vicende importanti, dal punto di vista psicodinamico anche la maternità diviene un movimento in avanti, verso il modo esterno, che si accompagna inevitabilmente a un'esplorazione a ritroso, verso il mondo interno. Fatte le debite contestualizzazioni, viene da domandarsi se, quando Dante descrive una madre "figlia del tuo figlio", non anticipi poi il concetto freudiano per cui il bambino è il padre dell'uomo: chissà che, come spesso accade, i poeti non abbiamo anticipato di qualche secolo gli uomini di scienza.
Pierluigi Politi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore