Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista. Nuova ediz.
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista. Nuova ediz. - Gianfranco Goretti,Tommaso Giartosio - copertina
Chiudi
città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista. Nuova ediz.

Descrizione


A seguito di meticolose indagini, decine di catanesi, in gran parte giovani o giovanissimi, vengono prima incarcerati, poi mandati al confino alle Tremiti fino allo scoppio della guerra, in due casermoni sull'isola di San Domino. Tornati a Catania, cercheranno di dimenticare e far dimenticare ciò che hanno vissuto. Pochissimi di loro, a distanza di decenni, hanno accettato di raccontarlo. A partire da queste testimonianze e da fonti d'archivio, Goretti e Giartosio ricostruiscono un mondo che sembrava scomparso nel nulla. Gli appuntamenti sulla spiaggia di notte, le sale da ballo per soli uomini, le complicità, le rivalità, i travestimenti, gli espedienti, la paura, l'amore. E poi, dopo l'arresto, gli stratagemmi messi in atto dalle famiglie, le situazioni paradossali della vita al confino, i tentativi quasi sempre vani di rivendicare la propria innocenza e guadagnarsi la libertà. Il tutto nel contesto di un'Italia provinciale, tenera ma più spesso spietata, in cui l'omosessuale è schernito di giorno e cercato di notte da uomini che non si ritengono omosessuali. Prefazione di Vittorio Lingiardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
15 luglio 2022
288 p., Brossura
9788855223638

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

enrico
Recensioni: 5/5

OMOSESSUALI E CAMICIE NERE I GAY AL CONFINO NELL'ITALIA FASCISTA: UN'INCHIESTA DI GORETTI E GIARTOSIO giovedì 04 maggio 2006 , di la Repubblica Di Nello Ajello Catania, 20 gennaio 1939, anno XVII Era fascista. Un esposto, a firma del Regio Questore, viene inviato al Prefetto. "La piaga della pederastia in questo capoluogo", vi si legge, "tende ad aggravarsi e generalizzarsi perché giovani finora insospettati risultano presi da tale forma di degenerazione sessuale". La conclusione è drastica. "Ritengo pertanto indispensabile, nell'interesse del buon costume e della sanità della razza, intervenire con provvedimenti più energici perché il male venga aggredito e cauterizzato nei suoi focolai. A ciò soccorre il Confino di Polizia da adottarsi nei confronti dei più ostinati". [...]Fotografati con minuzia, gli arrestati si dimostrano tuttavia "persone comuni, non mostri". Questa difficile riconoscibilità fisiognomica non milita però a loro discolpa, così come il non essersi macchiati di specifici delitti non li sottrae alla pena. Anzi. Non essendo formulabile a loro carico un'accusa legalmente plausibile, essi non hanno diritto alla difesa: niente reati, insomma, niente avvocati. Per paradosso, il fatto che l'addebito che gli si muove è introvabile nei Codici, induce a considerarlo più grave d'ogni altro: un certo Rosario - noto come "Sara 'a Turca", e varie volte condannato per delitti comuni - viene dichiarato "più pericoloso quale pederasta che ladro". L'ingresso d'un omosessuale nei commissariati è segnalato da commenti salaci del tipo: "Ecco la bambina!". Oppure, più tardi, al confino: "è arrivata 'a bellezza 'e Catania". Altri epiteti, signorina, femminiello, rientrano nella prassi. Ciò che accadeva sessantasette anni fa nel secondo capoluogo siciliano viene ora assunto come un test dell'apartheid sessuale in uso nel nostro paese durante la ventennale dittatura. Lo fanno due narratori e saggisti, Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, [...]

Leggi di più Leggi di meno
illuminista
Recensioni: 4/5

Lo studio di Goretti e Giartosio sul confino fascista riservato ad alcuni mal capitati omosessuali della fine degli anni Trenta, ha il merito di aver reso più palpabile il dramma che riguardò le vittime di quella che fu, senza ombra di dubbio, una vera e propria persecuzione. Gli autori escono dall’accademismo forzato, anche se indispensabile, di chi ha analizzato il fenomeno storico sotto un profilo prettamente scientifico – sociologico e danno al lettore la possibilità di conoscere le paure, le speranze, le delusioni e le risorse psicologiche che potevano avere gli “arrusi” colpiti dalle misure restrittive. In sintesi si potrebbe dire che Giartosio e Goretti fanno conoscere al lettore un aspetto più umano degli omosessuali confinati alle Tremiti e non solo. Grande il merito di aver intervistato chi al confino, in quanto gay, ci finì davvero. Il saggio è accattivante e di facile lettura, anche se manca della contestualizzazione storica necessaria per interpretare meglio i motivi della condanna e quindi del confino fascista Se è infatti vero che qualche centinaio di omosessuali italiani subirono il confino o l’ammenda per un comportamento non perseguibile dal Codice penale, ma comunque giudicato deviante soprattutto se associato ad altri crimini, non bisogna dimenticare che nella medesima epoca gli omosessuali del resto dell’Europa potevano incorrere in pene e restrizioni ed in leggi assai più severe, che portavano al carcere, all’internamento nei Gulag e nei Lager o ai lavori forzati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tommaso Giartosio

1963, Roma

Tommaso Giartosio ha studiato letteratura italiana e comparata a Roma e a Berkeley. Ha pubblicato saggi, racconti, poesie, tra cui Doppio ritratto (Fazi 1998, Premio Bagutta Opera Prima), Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo (Feltrinelli 2004), La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista (con Gianfranco Goretti, Donzelli 2006), L’O di Roma (Laterza 2012), Non aver mai finito di dire. Classici gay, letture queer (Quodlibet 2017). Nel 2019 pubblica con Einaudi il suo primo libro di poesia Come sarei felice, storia con padre. Tra gli altri titoli, Tutto quello che non abbiamo visto. Un viaggio in Eritrea (Einaudi, 2023) e Autobiogrammatica (Minimum Fax, 2024), incluso nella sestina finalista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore