Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ciclope. Dramma satiresco di Euripide - Camillo Sbarbaro - copertina
Il ciclope. Dramma satiresco di Euripide - Camillo Sbarbaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ciclope. Dramma satiresco di Euripide
Disponibilità immediata
27,50 €
27,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
27,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Spalavera
27,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ciclope. Dramma satiresco di Euripide - Camillo Sbarbaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


16°, cm. 18, pp. 64, brossura editoriale con sovracoperta colorata, titoli al piatto e al dorso e avetato protettivo. Molto buono lostato di conservazione, Leggeri e minimi segni d'uso al margine inferiore, piccolo strappo all'acetato in corrispondenza della cuffia superiore. Copia numero 281 di 1000 stampate

. Molto buono (Very Good)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1960
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570080338570

Conosci l'autore

Camillo Sbarbaro

1888, Santa Margherita Ligure

Camillo Sbarbaro è stato un poeta e prosatore italiano. Visse quasi sempre in Liguria; lavorò prima in un’industria siderurgica, poi insegnò greco e latino fino a quando dovette lasciare l’insegnamento per aver rifiutato di iscriversi al partito fascista. Fu erborista di fama internazionale: le sue raccolte di licheni furono acquistate da musei europei e americani. Nel ’51 si ritirò con la sorella a Spotorno; ma si spense nell’ospedale di Savona. Esordì con le poesie di Resine, del 1911, ma si affermò con Pianissimo (1914), che attirò l’attenzione della critica e gli aprì un periodo di intensa collaborazione a riviste come «La Voce», «Quartiere latino», «La Riviera ligure»....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore