Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che cos'è l'economia - Paolo Savona - copertina
Che cos'è l'economia - Paolo Savona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Che cos'è l'economia
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
14,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Matteus
14,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Book Lovers
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
5,12 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
14,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Matteus
14,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Book Lovers
15,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
5,12 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Che cos'è l'economia - Paolo Savona - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
Libro universitario
160 p.
9788820025984

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

La sovranità monetaria nel recupero con l’euro, senza l’indipendenza dal dollaro o dalle relazioni tra scelte democratiche. Le scelte di mercato e le banche centrali che tentano di fissare la quantità di moneta o i tassi di interesse,Il mercato ha conquistato il potere di fissare la quantità di moneta internazionale e quindi la sua quantità e l’offerta globale di moneta. Diverse impostazioni economiche vengono approfondite. Interessante l'approccio: in economia ci sono dimensioni non razionali dell’azione umana e ignoranza delle regole della razionalità economica. La volontà dei tecnocrati e profittatori lascia la sovranità fiscale e monetaria in mano ai mercati. Un buon funzionamento della democrazia è quello dell’ignoranza delle regole del calcolo razionale e delle implicazioni derivanti dalle sue limitazioni . La ricerca del «giusto» dipende dalla forma del mercato in cui i prezzi si formano: siamo all'abbandono della considerazione unitaria dell’azione umana, approdando alla dimensione razionale dove il calcolo si fa concreto,nel rischio. Non va confuso linguaggio e conoscenza: serve una tecnica di ragionamento. Quindi: linguaggi, teorie, istituzoni, storia e ingegno. In economia si contende sugli intenti perseguiti, le visioni più che gli oggetti: per comprendere le decisioni bisogna risalire alle ipotesi ispiratrici. Il compito dell’economista è di indicare quale sia l’ottimo economico e quanto ci si debba discostarsi per un qualsiasi motivo, lecito o illecito. L’economista può avere “visioni” alternative del mondo; quando però analizza la dimensione razionale dell’agire dell’uomo, come singolo o come membro di una collettività, ricerca le regole di questa razionalità pura, neutrale, ma le colloca entro le “visioni” sociali ed economiche, cioè le sue principali limitazioni, ancorchè queste ultime possano ostacolare il suo impegno scientifico, altrimenti si ha confusione. Ultime lezion sulle scuole di pensiero e l’Italia laboratorio di economia applicata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Savona

1936, Cagliari

Paolo Savona (Cagliari 1936) è professore emerito di Politica economica. Per oltre mezzo secolo ha fatto esperienza di vertice in istituzioni pubbliche e private. Ha puntualmente reso conto delle sue esperienze e dei suoi studi in numerosi scritti. Si è dedicato in particolare all’educazione dei giovani e a orientare la pubblica opinione a usare bene la forza della democrazia. Critico del funzionamento dello Stato, ma non contrario, ha sempre considerato il mercato competitivo un lato indispensabile del triangolo istituzionale che regge il sistema delle libertà. Tra le sue ultime pubblicazioni, edite da Rubbettino, ricordiamo: Il banchiere del mondo. Eugene Robert Black e l'ascesa della cultura dello sviluppo in Italia (2014), J'accuse. Il dramma italiano di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore