Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Cercando Virginia
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Cercando Virginia - Elisabetta Bricca - copertina
Chiudi
Cercando Virginia

Descrizione


Credeva che nulla sarebbe mai cambiato. Poi ha ascoltato la voce della letteratura. E ha scoperto che l’indipendenza è possibile.

«Dedicheremo il tempo che trascorriamo insieme alla lettura di testi scritti da donne. Il primo passo sarà quello verso l’autocoscienza: dobbiamo imparare ad avere fiducia in noi stesse e nelle nostre capacità. Una donna non è un oggetto. È, prima di tutto, una persona e, in quanto tale, ha il diritto di essere ciò che vuole.»

Cortona, 1976. La luce è flebile, ma a Emma, rannicchiata nel fienile, basta per immergersi nelle pagine dei libri che è costretta a leggere di nascosto. Lontano dagli occhi del padre che la vorrebbe impegnata nelle faccende domestiche. Finora è riuscita a proteggere il suo segreto. Ma quando si rende conto di non poter più continuare, preferisce andarsene e accettare un posto da cameriera offertole da una ricca aristocratica di origini inglesi che si fa chiamare "signora Dalloway". Per Emma quel lavoro rappresenta l’occasione unica di conquistare l’indipendenza. Ciò che non si aspetta è di trovare nella signora Dalloway un mentore, oltre che un’amica fidata. Fin dai primi giorni di servizio, la donna si accorge della curiosità che accende l’animo di Emma. È per questo che decide di proporle delle ore di lettura condivisa alla scoperta di una delle prime scrittrici femministe della storia: Virginia Woolf. Così, sfogliando «Una stanza tutta per sé«, «Le tre ghinee», «Diario di una scrittrice», Emma si nutre delle parole illuminate di Virginia e inizia a coltivare il sogno di una vita in cui è lei a scegliere il proprio destino. Ma per realizzarlo deve prima combattere contro chi tenta in ogni modo di ostacolarla e tenerla lontano dai libri. Solo così potrà davvero trovare la sua personale Virginia e, in lei, la voce per esprimere ciò che sente dentro. Elisabetta Bricca ci consegna uno straordinario romanzo di formazione che è un inno al potere salvifico della letteratura. E insieme un elogio al coraggio di tutte le donne che sono disposte a sacrificare anche gli affetti e la stabilità di un’esistenza convenzionale per combattere l’ingiustizia e vedere riconosciuti e rispettati i propri diritti.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
21 maggio 2020
240 p., Rilegato
9788811675532

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giusy
Recensioni: 4/5

Bello...atmosfere e narrazione magiche ed evocative. Bel lavoro

Leggi di più Leggi di meno
Carmen
Recensioni: 5/5

Libro bellissimo! è una storia di formazione al femminile sulle orme della Woolf. Seppur ambientato in un epoca dove ancora le donne non venivano viste di buon occhio se si appassionavano alla lettura, perchè poi le avrebbe indotte a pensare e credere di poter dire la loro, mentre erano relegate al solo compito di mogli e madri, non si fa fatica, sotto certi aspetti, a considerare il libro attuale. L’autrice ha scritto un testo che è un omaggio alle donne, alla loro forza, alla loro tenacia. E fa capire, a chi avesse ancora dei dubbi, come la lettura sia un modo, in primis, di evasione dalla vita quotidiana e al contempo un modo per conoscere, sapere ed essere indipendenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Due amici passeggiano e discutono… passa una bella ragazza ed entrambi l’ammirano. – Se dovessi dare una definizione della donna, cosa mi diresti? – Chiede uno dei due. – Sono cose… –  Risponde l’altro.

Si conceda quest’incipit narrativo per sottolineare che oggi come in passato, per tanti maschi, orgogliosi di tale termine che esalta la loro animalità, come sostiene nel saggio Il secondo sesso, Simone De Beauvoir, le donne sono proprio delle cose, cose che accudiscono alla casa, fanno e curano i figli, soddisfano le loro esigenze erotiche. Nulla di più. Se da alcuni (o molti?) non venissero considerate tali anche oggi, non ci sarebbero tanti femminicidi di cui la cronaca spesso ci parla. Pur nelle evoluzioni che nel tempo ci sono state, grazie al movimento femminista che a partire dalle suffragette, ha sempre lottato per il conseguimento della parità di genere e che attraverso fasi successive, dette ondate,  ha cercato di combattere affinché uomini e donne avessero gli stessi diritti e le stesse opportunità, resta da fare ancora molto e, pertanto, si continua a lottare, ma la cosiddetta quarta ondata è tecnologica ed usa anche internet e i social network per far sentire la sua voce ed affrontare anche temi in passato trascurati, quali la razza e l’omosessualità e in certi casi può anche avere uomini illuminati come alleati.

Il romanzo di Elisabetta Bricca, Cercando Virginia (240 pagine, 17 euro), edito da Garzanti, ci pone di fronte al suddetto problema, purtroppo ancora oggi persistente o, a volere essere ottimista, solo in parte superato. La protagonista, Emma, lotta con tutte le sue forze per essere se stessa e conquistare la sua libertà di pensiero e di azione. Amante della lettura, attraverso i libri, scopre che la libertà è possibile. Di fronte ad un padre-padrone che la vuole ignorante e servizievole, la ragazza esplica questo suo interesse insieme al fratello Settimio, nascondendosi, durante il tempo dedicato alla lettura, nella stalla della casa. Siamo negli anni Settanta e ancora nelle famiglie persiste un incrollabile potere del capofamiglia, che considera moglie e figli solo bocche da sfamare.

In particolare il padre ritiene Emma e la madre stupide e non esita ad alzare le mani «appena si azzardavano ad aprire bocca per contestare una decisione» (c.1, pag.14). Aiutata dal fratello, Emma fugge e va a lavorare come cameriera presso la signora Delloway, grazie alla quale potrà continuare a coltivare l’amore per la letteratura, infatti la sua proposta della lettura condivisa alla scoperta di Virginia Woolf, una delle prime scrittrici femministe, spinge Emma ad alimentare il desiderio di emancipazione e libertà, a uscire da quella società patriarcale di cui anche la signora Delloway era rimasta vittima. La strutturazione stessa del romanzo è tale che può considerarsi come un percorso che, grazie a Virginia Woolf, conduce la protagonista all’acquisizione della piena consapevolezza della sua libertà e a fare di lei anche una maestra che insegna alle altre donne sue amiche, l’importanza dell’acquisizione della propria indipendenza di pensiero e di vita. Pertanto il titolo Cercando Virginia è molto appropriato e pregnante perché è attraverso questa ricerca, attuata principalmente attraverso la lettura, che Emma trova e fa trovare ad altre donne la propria identità. Anche i trentadue capitoli che compongono il romanzo, si propongono al lettore come esplicazione di considerazioni, pensieri tratti dalle opere di Virginia Woolf e, quasi come frontespizi, vengono citati prima dell’incipit narrativo di ognuno di essi.

Cospicua è la produzione narrativa che si occupa della lotta della donna per la sua emancipazione, basta ricordare Stai zitta di Michela Murgia, Il lavoro di una vita di Rachel Cusk, Odio gli uomini di Pauline Harmange, ecc…, ma  fra tutti non si può non considerare la recentissima pubblicazione del libro Via libera – 50 donne che si sono fatte strada di V.Ricci, V. Afrifa e R. Rimondi (edito da Sonzogno) dove le autrici mettono in risalto come siano poche in Italia, le strade dedicate alle donne e le poche che esistono sono dedicate a sante, martiri, madonne, mentre scrittrici, scienziate, sportive, artiste sono pressoché inesistenti, non considerando come molte donne sono state geniali e hanno lottato per fare emergere il proprio talento e la propria libertà, in un mondo gestito in ogni ambito, solo da uomini.

La struttura del romanzo, caratterizzata in genere, dalla coincidenza di fabula ed intreccio, il linguaggio semplice e pregnante, il tema trattato e la “presenza” di Virginia Woolf rendono interessante e coinvolgente la lettura.

Recensione di Francesca Luzzio

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore