Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cento giorni a Palermo (40° Anniversario) (Blu-ray) di Giuseppe Ferrara - Blu-ray
Cento giorni a Palermo (40° Anniversario) (Blu-ray) di Giuseppe Ferrara - Blu-ray
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cento giorni a Palermo (40° Anniversario) (Blu-ray)
Disponibile dal 10/07/24
17,99 €
17,99 €
Disp. dal 10/07/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,99 € Spedizione gratuita
Disp. dal 10/07/2024 Disponibile dal 10/07/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,99 € Spedizione gratuita
Disp. dal 10/07/2024 Disponibile dal 10/07/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cento giorni a Palermo (40° Anniversario) (Blu-ray) di Giuseppe Ferrara - Blu-ray
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei primi anni '80 la mafia imperversa in Sicilia; dopo l'ennesimo omicidio, lo Stato invia come prefetto a Palermo il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, già vittorioso sul terrorismo, perché sconfigga anche Cosa Nostra. Le buone intenzioni restano però lettera morta, dato che, in assenza di un'efficace legge antimafia, il generale non ha pieni poteri e le sue giuste richieste al Governo rimangono inascoltate. Il 3 settembre 1982, Dalla Chiesa e sua moglie Emanuela cadono sotto il fuoco mafioso: si concludono tragicamente i cento giorni del generale alla prefettura di Palermo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia, Francia
1984
Blu-ray
8031179419845

Informazioni aggiuntive

Rai Com, 2024
Eagle Pictures
102 min

Conosci l'autore

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Giuliana De Sio

1956, Salerno

Giuliana De Sio è un'attrice cinematografica di origini salernitane. Con Io, Chiara e lo Scuro (1983) ha vinto un David di Donatello, un Nastro d'argento e un Globo d'oro. Quest'ultimo premio le è stato assegnato nel 1983 anche per Scusate il ritardo e Sciopén. Il secondo David di Donatello lo ha vinto per Cattiva nel 1992, mentre nel 1985 le era stato assegnato il Ciak d'oro per Speriamo che sia femmina. Diverse le sue interpretazioni teatrali, tra cui La doppia incostanza, Scene di caccia in Bassa Baviera e Notturno di donna con ospiti e quelle televisive: Il bello delle donne, Onore e rispetto, Caterina e le sue figlie 2, Mogli a pezzi.È inoltre autrice del momoir Io, Giuliana De Sio, edito da Guida Editori nel 2017.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore