Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Catasti e territori-Cadastres et territories. L'analisi dei catasti storici per l'interpolazione del paesaggio e per il governo del territorio. Ediz. bilingue - Andrea Longhi - copertina
Catasti e territori-Cadastres et territories. L'analisi dei catasti storici per l'interpolazione del paesaggio e per il governo del territorio. Ediz. bilingue - Andrea Longhi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Catasti e territori-Cadastres et territories. L'analisi dei catasti storici per l'interpolazione del paesaggio e per il governo del territorio. Ediz. bilingue
Disponibilità immediata
22,50 €
-50% 45,00 €
22,50 € 45,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
23,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
23,60 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Catasti e territori-Cadastres et territories. L'analisi dei catasti storici per l'interpolazione del paesaggio e per il governo del territorio. Ediz. bilingue - Andrea Longhi - copertina

Descrizione


Il paesaggio è spazio di incontro tra discipline scientifiche che, muovendo da matrici diverse, si occupano dell'analisi, dell'interpretazione e della gestione dei processi di trasformazione territoriali. La stratificazione delle memorie storiche è uno dei fattori che arricchisce di qualità culturali il paesaggio, ma l'interpretazione di tali segni richiede la messa a punto di metodi di ricerca rigorosi, attenti sia allo studio delle fonti documentarie, sia all'analisi delle fonti materiali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
12 giugno 2008
Libro universitario
384 p., ill.
9788860552747

Voce della critica

I catasti storici come strumenti di studio e gestione del territorio, per una corretta pianificazione e tutela del paesaggio: questo il tema al centro della raccolta bilingue di saggi prodotti nell'ambito della ricerca promossa da Université de Savoie e Politecnico di Torino nel quadro dell'iniziativa comunitaria Interreg III A Alcotra (Alpi Latine Cooperazione transfrontaliera). Analizzando il territorio fra Savoia, Piemonte e Valle d'Aosta, contesto geostorico coerente, oggi separato dal punto di vista amministrativo, vengono definiti percorsi e metodi per una lettura dinamica del territorio, caratterizzato da processi di trasformazione e problematiche che devono essere comprese per poter intervenire, elaborando corrette strategie di valorizzazione e gestione (quindi pianificazione): un "progetto di conoscenza" indispensabile per la tutela del paesaggio, che considera i catasti storici fonte primaria e determinante. Nel caso dell'area considerata, si dispone di un materiale consistente e importante, frutto della prima operazione sistematica di catastazione in Europa, secondo principi e metodi moderni: il cosiddetto cadastre sarde o catasto sabaudo antico, catasto geometrico cronologicamente omogeneo, di grande estensione e dettaglio. Il volume è articolato in tre parti: definizione dei contesti disciplinari della ricerca, dei metodi di trattamento e interpretazione delle fonti, infine dei possibili esiti di ricerche basate su tali criteri. Individuati contesti e quesiti nei primi tre contributi, scritti dagli esponenti della direzione scientifica del progetto, Christophe Gauchon, Attilia Peano e Costanza Roggero, nella seconda parte vengono esaminate le diverse fonti storiche, dai catasti medievali ai moderni catasti digitalizzati, in conclusione vengono forniti esempi di ricerche che analizzano insediamenti, strutture territoriali storiche e paesaggi rurali.
Luca Riccati

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore