Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La campana di vetro. Trasformazioni della camera di compensazione per sogni - Roberta Aureli - copertina
La campana di vetro. Trasformazioni della camera di compensazione per sogni - Roberta Aureli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La campana di vetro. Trasformazioni della camera di compensazione per sogni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La campana di vetro. Trasformazioni della camera di compensazione per sogni - Roberta Aureli - copertina

Descrizione


Tra tappeti, velluti e mobili in legno scuro, un accessorio era di gran moda nei salotti delle abitazioni vittoriane: la campana di vetro, esposta sulla mensola del camino, proteggeva e sfoggiava modellini di orologi, animaletti impagliati e originali composizioni floreali fai-da-te. Il libro indaga con quali risultati la lente dell’arte, nel corso del Novecento e fino a oggi, abbia nobilitato un oggetto ormai desueto e ne abbia interpretato e aggiornato il contenuto, secondo la sensibilità di ciascun artista e le esigenze comunicative più attuali. Dalle prime opere surrealiste di Joseph Cornell alle composizioni con giocattoli di Bruno Munari, dalle bambole deformi dei fratelli Chapman agli ecosistemi transgenici di Eduardo Kac, ripercorrere gli sviluppi di questa appropriazione permette di comprendere perché la campana, grazie alla peculiarità della sua struttura, sia stata scelta per dare vita a piccoli mondi immaginari. Incursioni nella scienza, nella letteratura, nel cinema d’animazione e nel giornalismo d’inchiesta rivelano la presenza e la rielaborazione di queste suggestioni perfino all’interno del ricco repertorio visivo contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
200 p., Brossura
9788868970635
Chiudi

Indice

Una lunga storia di mondi racchiusi, Antonella Sbrilli
Introduzione
Ringraziamenti

PARTE PRIMA

I. Un’ossessione vittoriana
1. Breve storia delle cupole da salotto
2. Dentro la cornice, oltre lo specchio
3. «Dispositivi di meraviglia»

II. L’arte di Joseph Cornell
1. «How little is enough»
2. Il rapporto con il Surrealismo: «a natural response to beauty
3. La produzione di glass bells
4. Cornell collezionista. Una poetica della miniatura

III. Intorno alla fotografia surrealista
1. Les trois sans cou: Claude Cahun, Man Ray e Lee Miller
2. «Prenez garde aux objets domestiques!»
3. Teste alla moda.. »
4. Presenze surreali nelle mises en scène di David LaChapelle

IV. Variazioni italiane
1. Premessa: Cornell e l’Italia
2. Campane «d’un buffet di provincia»: Munari, Dangelo e Del Pezzo

PARTE SECONDA

V. La memoria degli oggetti
1. La Natura onirica di Pablo Mesa Capella
2. I «giocattoli per adulti» per bambini di Lucas Mongiello
3. Aiba Takanori e l’estetica bonsai
4. Vederci chiaro: le sfere di Paula Hayes

VI. Custodire il tempo
1. «Il tempo dilegua ma non svanisce»: Chiara Camoni
2. Di obsolescenza e conti alla rovescia: Sarah Browne
3. Un palazzo o una prigione
4. Gli orologi animati di Dominic Wilcox

VII. Victoriana oggi
1. Suggestioni fin de siècle nelle fotografie di Juliette Bates
2. Le atmosfere neogotiche di Danny van Ryswyk
3. Le carte del mondo: Justine Smith
4. I mondi di carta: Daniel Agdag
5. Libri e altre storie: Janie Graham e Georgia Russell
6. Il bestiario di Kate MccGwire
7. La morte in vetrina: Damien Hirst

PARTE TERZA

VIII. Illogiche abitudini contemporanee
1. Gli ecomostri di David Casini
2. Gli altri di Sebastiano Mauri, o «noi stessi visti da fuori»
3. Di parrucche e scarpe da ginnastica: Jake e Dinos Chapman
4. Shen Shaomin tra scienza e fantascienza

IX. Quando la campana di vetro si apre al mondo
1. L’ottavo giorno della creazione di Eduardo Kac
2. «Il contatto dell’opera con il mondo esterno»
3. Lynn Hershman, una vita alla potenza di n
4. Le campane dell’umore
5. Oltre l’arte: la Crystal Ball del MIT

Epilogo. Under the Dome

155 Illustrazioni
161 Bibliografia
183 Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore