Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bullettino della Società Dantesca Italiana Vol. XX, Fasc. 2. Rassegna critica degli studi danteschi - Ernesto Giacomo Parodi - copertina
Bullettino della Società Dantesca Italiana Vol. XX, Fasc. 2. Rassegna critica degli studi danteschi - Ernesto Giacomo Parodi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bullettino della Società Dantesca Italiana Vol. XX, Fasc. 2. Rassegna critica degli studi danteschi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bullettino della Società Dantesca Italiana Vol. XX, Fasc. 2. Rassegna critica degli studi danteschi - Ernesto Giacomo Parodi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fascicolo intonso in cartoncino flessibile. Usura da scaffale. Buono stato delle pagine, numerate dalla 81 alla 160, con bruniture come ai tagli. Lingue presenti italiano e francese. Nel sommario, tra i vari articoli, troviamo: Studi danteschi, di F. Torraca, e Il Messia dantesco, di A. Scolari. Numero pagine 79.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1913
79 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560846276475

Conosci l'autore

(Genova 1862 - Firenze 1923) filologo e critico italiano. Insegnò filologia romanza nell’università di Firenze; diresse il «Bollettino della Società dantesca italiana» e curò varie edizioni critiche. Le sue analisi spaziano dai classici ai simbolisti (Poeti antichi e moderni, 1923; Poesia e storia nella «Divina Commedia», 1920; Lingua e letteratura, postumo, 1957) e accordano felicemente la preparazione filologica e la lezione del metodo storico con le proposte dell’estetica crociana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore