Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti
Disponibilità immediata
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti - copertina
Chiudi
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale

Descrizione


La crisi sanitaria ha trasformato le relazioni tra Stato e cittadini, conducendo a limitazioni temporanee dei diritti fondamentali e facendo emergere conflitti tra le due dimensioni della salute, come diritto della persona e come diritto della comunità, e tra il diritto alla salute e le esigenze del sistema economico. Per far fronte all'emergenza, si è modificato il tradizionale equilibrio tra i poteri dello Stato, in una prospettiva in cui il tempo dell'emergenza sembra proiettarsi ancora a lungo sul futuro. La pandemia ha inoltre potenziato la centralità del digitale, dall'utilizzo di software di intelligenza artificiale per il tracciamento del contagio alla nuova connettività del lavoro remoto, passando per la telemedicina. Le nuove tecnologie svolgono un ruolo di prevenzione e controllo, ma pongono anche delicate questioni costituzionali: come tutelare la privacy individuale di fronte al Panopticon digitale? Come inquadrare lo statuto delle piattaforme digitali, veri e propri poteri tecnologici privati, all'interno dei nostri ordinamenti? La ricerca presentata in questo volume e nei due volumi collegati propone le riflessioni su questi temi di studiosi afferenti a una moltitudine di aree disciplinari: medici, giuristi, ingegneri, esperti di robotica e di IA analizzano gli effetti dell'emergenza sanitaria sulla tenuta del modello democratico occidentale, con l'obiettivo di aprire una riflessione sulle linee guida per la ricostruzione del Paese, oltre la pandemia. In particolare, questo terzo volume affronta gli aspetti legati all'impatto della tecnologia digitale e dell'IA sui processi, sulla scuola e sulla medicina, con una riflessione su temi quali l'organizzazione della giustizia, le responsabilità, le carenze organizzative degli enti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 aprile 2021
Libro universitario
264 p., Brossura
9788815293053
Chiudi

Indice

Nota dei curatori
PARTE PRIMA: QUESTIONI DI ETICA E QUESTIONI DI DIRITTI
Pandemia. Etica e politica, di Sebastiano Maffettone
IA e medicina: profili etici, di Giampaolo Ghilardi e Vittoradolfo Tambone
IA e medicina: profili giuridici, di Carlo Casonato, Marta Fasan, Luca Rinaldi e Marta Tomasi
Scienza, comitati tecnici e responsabilità politica: spunti da un’analisi comparata dei modelli di consultazione scientifica durante l’emergenza Covid-19, di Simone Penasa
I doveri costituzionali e la sfida della pandemia: quale solidarietà digitale?, di Matteo Giannelli
Pandemia e contagio dei numeri, di Alberto Piazza
Pandemia da SARS-COV-2 e comunicazione, di Massimo Ciccozzi e Vittoradolfo Tambone
PARTE SECONDA: DIRITTI ANTICHI, DIRITTI NUOVI
La Costituzione alla prova della pandemia, di Cesare Pinelli
Un «diritto al digitale»?, di Oreste Pollicino, Marco Bassini e Giovanni De Gregorio
Diritti digitali, di Oreste Pollicino, Marco Bassini e Giovanni De Gregorio
Diritti digitali e teoria del servizio universale in tempi di pandemia, di Giovanni Pesce
La privacy nell’emergenza, di Antonello Soro e Federica Resta
Il potere di sorveglianza e il diritto alla privacy, di Marco Bassini, Giovanni De Gregorio e Oreste Pollicino
PARTE TERZA: WELFARE ED ECONOMIA
L’impossibilità ed eccessiva onerosità della prestazione debitoria a causa dell’epidemia di Covid-19, di Pietro Sirena
La ricostruzione economica e i vincoli di solidarietà: l’Unione europea alla prova della pandemia, di Edoardo Chiti
L’uso delle tecnologie nella pandemia e le nuove diseguaglianze, di Andrea Simoncini
PARTE QUARTA: L’ESPERIENZA DEL COVID-19 IN TRE REGIONI
Il nostro viaggio nell’era del Covid-19, di Paolo Antonio Ascierto, Luigi Scarpato, Claudia Trojaniello, Maria Grazia Vitale e Marco Palla
La governance sanitaria di Veneto e Lombardia nella crisi Covid, di Niccolò Donati e Raffaele Di Tria
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore