Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 1: Problemi di governo
Disponibilità immediata
21,60 €
-20% 27,00 €
21,60 € 27,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
14,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
14,85 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 1: Problemi di governo - copertina
Chiudi
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale

Descrizione


La crisi sanitaria ha trasformato le relazioni tra Stato e cittadini, conducendo a limitazioni temporanee dei diritti fondamentali e facendo emergere conflitti tra le due dimensioni della salute, come diritto della persona e come diritto della comunità, e tra il diritto alla salute e le esigenze del sistema economico. Per far fronte all'emergenza, si è modificato il tradizionale equilibrio tra i poteri dello Stato, in una prospettiva in cui il tempo dell'emergenza sembra proiettarsi ancora a lungo sul futuro. La pandemia ha inoltre potenziato la centralità del digitale, dall'utilizzo di software di intelligenza artificiale per il tracciamento del contagio alla nuova connettività del lavoro remoto, passando per la telemedicina. Le nuove tecnologie svolgono un ruolo di prevenzione e controllo, ma pongono anche delicate questioni costituzionali: come tutelare la privacy individuale di fronte al Panopticon digitale? Come inquadrare lo statuto delle piattaforme digitali, veri e propri poteri tecnologici privati, all'interno dei nostri ordinamenti? La ricerca presentata in questo volume e nei due volumi collegati propone le riflessioni su questi temi di studiosi afferenti a una moltitudine di aree disciplinari: medici, giuristi, ingegneri, esperti di robotica e di IA analizzano gli effetti dell'emergenza sanitaria sulla tenuta del modello democratico occidentale, con l'obiettivo di aprire una riflessione sulle linee guida per la ricostruzione del Paese, oltre la pandemia. In particolare, questo secondo volume affronta gli aspetti legati all'etica e ai diritti, al welfare e all'economia, presentando in chiusura le esperienze di Campania, Lombardia e Veneto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 aprile 2021
Libro universitario
312 p., Brossura
9788815292797
Chiudi

Indice


Indice

Nota dei curatori
Introduzione, di Luciano Violante

PARTE PRIMA: LA DIMENSIONE NAZIONALE
Democrazia e governo della pandemia, di Alessandro Pajno
Una norma costituzionale per l'emergenza?, di Massimo Luciani
Il parlamento nel governo dell'emergenza, di Chiara Martini
Il potere di ordinanza durante la pandemia, di Claudia Figliolia
La «questione» della burocrazia frenante durante e dopo la crisi pandemica, di Marco Macchia
La pandemia e la questione meridionale, di Niccolò Serri
Il fisco nel dopo-pandemia, di Francesco Giuliani
Salute e pandemia: il ritorno della tutela della salute come interesse della collettività, di Vincenzo Antonelli

PARTE SECONDA: LA DIMENSIONE SOVRANAZIONALE E INTERNAZIONALE
Il ruolo della OMS e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nell'emergenza sanitaria: servono più o meno poteri oltre lo Stato?, di Barbara Marchetti
Il Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid-19 tra integrazione e autonomia, di Teresa Oriani
Europa e democrazia elettronica, di Erik Longo

PARTE TERZA: RAPPORTI FRA STATO E REGIONI
I rapporti fra Stato e autonomie territoriali alla prova dell'emergenza Covid-19, di Gino Scaccia
Democrazia rappresentativa durante la pandemia: il ruolo di consigli regionali e comunali, di Andrea Patanè
Regionalismo e diseguaglianze: i limiti strutturali del welfare italiano alla prova della pandemia, di Lucia Busatta

APPENDICE: UNO SGUARDO ALL A STORIA...
Alle origini dell'amministrazione dell'emergenza. La «lezione» del terremoto siciliano del dicembre 1908, di Guido Melis

Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore