Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Biennale Musica 2022. Out of stage. Ediz. italiana e inglese - copertina
Biennale Musica 2022. Out of stage. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Biennale Musica 2022. Out of stage. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità immediata
31,10 €
31,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
31,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
31,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Biennale Musica 2022. Out of stage. Ediz. italiana e inglese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Out of Stage", titolo che si riferisce ai lavori concepiti per luoghi e situazioni al di fuori del palcoscenico tradizionale, tratteggia una larga prospettiva del teatro musicale contemporaneo e del ruolo delle nuove tecnologie e della multimedialità, inclusa la realtà virtuale e la realtà aumentata applicata al suono, secondo forme e generi nuovi, codificati dai compositori coinvolti nel Festival. Il catalogo della Biennale Musica 2022 si apre con le dichiarazioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Lucia Ronchetti. Il volume prosegue con le motivazioni del Leone d’Oro alla carriera a Giorgio Battistelli e del Leone d’Argento al collettivo Ars Ludi e alcuni saggi, a firma di Helga De La Motte, Stefano Nardelli e Guido Barbieri, ne raccontano le biografie e le opere. Saggi analitici a firma di Stefano Nardelli, Paolo Da Col, Björn Heile e Marco Cosci approfondiscono i temi del Festival. Il catalogo prosegue con la presentazione delle performance, delle Lectures e dei progetti della Biennale College Musica secondo la programmazione giornaliera del Festival. Il volume del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea è arricchito dalle illustrazioni di Lucio Schiavon. Richiamando il titolo del Festival, le figure dalle sfumature nere, rosse e blu sembrano voler uscire dalle pagine bianche e si insinuano tra le righe degli spartiti riprodotti nel volume. Per ogni performance, è riportato l’elenco e le biografie dei compositori, musicisti e interpreti. Sono presenti una breve introduzione all’opera a cura degli artisti e i libretti con i testi delle composizioni. Tra le attività del Festival, il catalogo riporta una nota dedicata al Premio della Giuria degli Studenti dei Conservatori italiani. Una sezione del catalogo è dedicata a Echi di Choruses, che racconta il “viaggio” compiuto dai nuovi lavori commissionati ed eseguiti nell’ambito della Biennale Musica 2021 “al di là del Festival in collaborazione con i compositori e altre istituzioni concertistiche e radio europee”. Il catalogo si conclude con la presentazione giornaliera del Calendario completo del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Progetto grafico e l’impaginazione sono a cura dello Studio NERO di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
23 settembre 2022
448 p., ill. , Brossura
9788898727674
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore