Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Bestemmia contro la democrazia - Giovanni Papini,Ardengo Soffici,Italo Tavolato - copertina
Bestemmia contro la democrazia - Giovanni Papini,Ardengo Soffici,Italo Tavolato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Bestemmia contro la democrazia
Disponibile in 2 settimane
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
8,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
8,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Bestemmia contro la democrazia - Giovanni Papini,Ardengo Soffici,Italo Tavolato - copertina

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
60 p.
9788889515457

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Lacerba fu una rivista letteraria italiana dell’avanguardia futurista pubblicata Firenze a partire dal 1913 e che terminò nel 1915 di essere stampata ed ebbe tra i collaboratori alcuni importanti intellettuali del periodo. Il volumetto curato da Anna K. Valerio che ha scritto anche una sorta di postfazione dall’ eloquente titolo L’arte di bestemmiare. Bestemmia contro la democrazia costituisce la raccolta di alcuni scritti di Giovanni Papini, Ardengo Soffici e Italo Tavolato. Bisogna precisare che il libretto non è, come si può essere ingannati dal titolo – che riporta un articolo di Tavolato che ne dà il nome – una critica al metodo e al sistema democratico, ma un insieme di scritti polemici contro la morale e i moralisti dell’epoca prendendo spunto dal pensiero del più grande immoralista contemporaneo, Fredrich Nietzsche. Gli scritti presenti nell’antologia trattano i più disparati argomenti volti a scandalizzare i benpensanti del primo Novecento; basti citarne qualcuno: La vita non è sacra, Marcia del coraggio – in cui Papini esorta il lettore ad essere coraggioso in ogni occasione della vita intesa nel senso più ampio del termine, Contro i deboli (di chiara ispirazione nietzscheana) e l’” indecente” Elogio della prostituzione dove Tavolato fa dei sinceri apprezzamenti al “mestiere più vecchio del mondo” riconoscendone l’utilità per una buona “salute” sessuale dell’uomo. Il disprezzo per la mediocrità e l’ipocrisia borghesi sono evidenti, tipici di quest’avanguardia letteraria, poetica e pittorica che fu una delle principali correnti artistiche del XX secolo e la quasi totalità dei suoi appartenenti, dopo l’esperienza volontaria nella Grande Guerra, aderì al nascente movimento fascista cui diede l’appoggio il principale esponente futurista Filippo Tommaso Marinetti per poi prenderne le distanze quando il movimento mussoliniano svoltò a “destra”, perdendo lo slancio vitale delle origini. Il libro è arricchito da disegni di Umberto Boccioni, Carrà e Gino Severini.

Leggi di più Leggi di meno
Tommaso
Recensioni: 5/5

Meraviglioso spaccato del futurismo letterario, una raccolta di scritti che sorprende per la potenza e la sfacciataggine dei contenuti, che trattano temi ancora delicati al giorno d'oggi con una sincerità e una brutalità impensabile 100 anni fa

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Papini

1881, Firenze

(Firenze 1881-1956) scrittore italiano. Fin da giovane si mostrò vorace lettore e frenetico organizzatore culturale; nel 1900 diede vita con G. Prezzolini ed E.L. Morselli a un’associazione di «spiriti liberi» ispirata a un individualismo anarchico e idealista che generò nel 1903 il programma de «Il Leonardo», la rivista da lui fondata e diretta con Prezzolini, nata sotto la suggestione del pensiero di R. Steiner e F. Nietzsche e con intenti di rigenerazione antiaccademica della cultura italiana. P. fu anche, nello stesso anno, redattore del «Regno» di E. Corradini, organo del partito nazionalista, e intanto esordiva come narratore con i «racconti metafisici» Il tragico quotidiano (1903) e Il pilota cieco (1907). Nel 1907...

Ardengo Soffici

(Rignano sull’Arno, Firenze, 1879 - Forte dei Marmi, Lucca, 1964) pittore e scrittore italiano. Fu uno dei primi intellettuali italiani che si trasferirono a Parigi per operare a contatto con le correnti artistiche più innovative. Dopo aver vissuto nella capitale francese tra il 1899 e il 1907, tornò in Italia, e prese parte al movimento della rivista «Leonardo», mentre la sua pittura conservava l’eco dell’esperienza dei nabis e di P. Cézanne. Attaccò violentemente, sulla «Voce», il futurismo (1910); poi, diventò egli stesso un seguace di F.T. Marinetti e in «Lacerba», la rivista fondata con G. Papini, si batté, sia con gli scritti sia attraverso le sue opere pittoriche (Cocomero e liquori, 1914), per una riduzione del futurismo al cubismo. Dopo la grande guerra (cui partecipò come volontario)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore