Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Le belle bandiere
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
19,00 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
19,00 € + 7,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Le belle bandiere - Pier Paolo Pasolini - copertina
Chiudi
belle bandiere

Descrizione


«Non si lotta solo nelle piazze, nelle strade, nelle officine, o con i discorsi, con gli scritti, con i versi: la lotta più dura è quella che si svolge nell'intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti.»

Nel giugno del 1960, mentre è impegnato nel suo esordio alla regia con Accattone , Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica di corrispondenza con i lettori sul settimanale di politica e cultura «Vie nuove». Inizia così un vero e proprio dibattito epistolare che durerà, pur con diverse interruzioni, cinque anni: a scrivergli sono operai, studenti, disoccupati, soprattutto giovani e giovanissimi che «fanno della cultura non la loro specializzazione, ma il loro nutrimento». Pasolini si fa compagno di strada e confidente, supera la cronaca quotidiana per cercare di interpretare i grandi fenomeni storici in corso, e introduce nella discussione pubblica temi che diventeranno cruciali negli anni a venire: il ruolo della donna, le nuove e necessarie politiche scolastiche, il movimento progressista che si sta facendo largo nella Chiesa, l'ingannevole idea di uno sviluppo illimitato. Il risultato è un dialogo aperto, senza sconti, schietto e coinvolgente, che si legge ancora oggi come una delle più profonde e affascinanti rappresentazioni del nostro paese. Prefazione di Andrea Bajani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2021
Tascabile
27 maggio 2021
552 p., Brossura
9788811815570

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Anna
Recensioni: 4/5
Tu hai occhi e cuore da intendere

Questo volume raccoglie gli scritti presenti nella rubrica di corrispondenza con i lettori pubblicata tra il 1960 e il 1965 sul settimanale Vie Nuove. Le lettere e le relative risposte si intervallano a degli scritti autonomi del poeta e affrontano i temi più disparati: letteratura, cinema (diversi sono gli accenni ai film girati da Pasolini nei primi anni Sessanta), politica, religione, fino alle questioni personali. La stessa platea dei lettori presenta sfaccettature sociali, culturali e politiche diverse, ed è fatta di persone che si rivolgono al poeta con tono reverenziale o confidenziale, che cercano una guida, un amico a cui chiedere consiglio oppure un interlocutore con cui polemizzare. Da questi dialoghi, che restituiscono uno spaccato dell’Italia del miracolo economico con tutte le sue contraddizioni, emerge un Pasolini che, nell’alternanza di stili e di umori che gli è tipica e che lo ha reso al contempo amato e odiato, accosta risposte compassionevoli a repliche sferzanti, e che, nonostante l’evidente difficoltà nel tenere insieme l’intellettuale e il personaggio scandaloso, dimostra di avere sempre, come scrive una lettrice, «occhi e cuore da intendere». Ma quello che davvero colpisce, a mio parere, sono i lettori; in particolare, i lettori più giovani, con la loro ansia di sapere, di capire, di farsi domande, e dotati di quella coscienza critica che oggi, in larga parte, si è persa.

Leggi di più Leggi di meno
New Gold Dreamer
Recensioni: 4/5
Molto bello, ma...

Questa raccolta di interventi sono le risposte che l'autore scriveva alle numerose lettere inviategli e da ferventi comunisti e da anticomunisti su una rubrica che compariva settimanalmente su "Vie nuove", rivista "eretica" legata al PCI. In questo bel libro non manca la verve polemica e passionaria che da sempre contraddistingue l'autore, ma tali interventi sono piuttosto lontani dai toni cupi, pessimisti e, perché no, reazionari del Pasolini di "Scritti corsari" e "Lettere luterane": ciò è normale, perché tra "Le belle bandiere" e gli altri due volumi di mezzo ci sono stati il boom economico, il Sessantotto, il movimento femminista e il referendum sul divorzio del '74; insomma, un'Italia completamente diversa. In questo libro vi è un Pasolini piuttosto ottimista che vede nella gioventù di allora la forza trainante per una nuova Resistenza a causa delle numerose rivolte che vi furono nel nord Italia in protesta del governo Tambroni, che raccoglieva anche forze neofasciste nel suo esecutivo. La "pecca" di alcuni suoi interventi è dovuta, a mio avviso, alla faziosità dell'autore: vi è. ad esempio, una forte stroncatura su D'Annunzio (autore che non fa impazzire neanche il sottoscritto), visto come frutto avvelenato della società borghese e fascista; un'accettazione di un dialogo tra comunisti e cattolici, quindi aperture verso comportamenti non proprio in linea con la prassi marxista, mentre chi appartiene ad un'altra parrocchia politica, viene visto come immutabile e "granitico". Ecco, in questo volume, Pasolini si mostra alquanto ideologico, mentre, nelle altre opere summenzionate, è capace di una maggiore verve polemica che esula dagli steccati ideologici tout court.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Pasolini apre la mente e allieta il cuore con la sua scrittura! Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore