Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida - Fabrizio Della Seta - copertina
Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida - Fabrizio Della Seta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
11,40 €
Chiudi
Beethoven: Sinfonia Eroica. Una guida - Fabrizio Della Seta - copertina

Descrizione


Composta tra il 1803 e il 1804, eseguita in pubblico nel 1805, la Sinfonia Eroica, la Terza di Beethoven, è un'opera d'importanza capitale nella storia della musica per la sua fama presso il pubblico, per le discussioni che ha suscitato e per l'influsso che ha esercitato sui più grandi compositori. La complessità della sua struttura e la problematicità delle sue connessioni storiche e biografiche - che si riassumono nella controversa intitolazione a Napoleone Bona-parte - hanno dato luogo alle interpretazioni più disparate, oscillanti tra gli estremi di un esasperato formalismo, che fa della sinfonia il paradigma della "musica assoluta", e di un altrettanto esasperato contenutismo, che la vede come un caso esemplare di arte politicamente impegnata. Nel sintetizzare i risultati più duraturi della secolare ricerca sull'Eroica, il libro riassume i dati storicamente certi - rileggendo sia i documenti sulla sua genesi esterna sia le fonti musicali che attestano il processo intellettuale della composizione - e li discute criticamente, offrendo così una guida accessibile, ma rigorosa e dettagliata, alla labirintica partitura e, in conclusione, proponendo una lettura del significato storico della sinfonia a partire dalla sua struttura musicale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 febbraio 2019
Libro universitario
180 p., Brossura
9788843094660
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Sigle e abbreviazioni
1. La storia
Una sinfonia che «farà tremare insieme il cielo e la terra»/Cronologia, documenti e testimonianze/La composizione della Terza Sinfonia: dagli schizzi alla partitura/Bonaparte, Prometeo e «un grand’uomo»: l’eroe dell’Eroica
2. La musica
Prospettiva: forma come architettura e forma come processo/Primo movimento: Allegro con brio/Secondo movimento: Marcia funebre. Adagio assai/Terzo movimento: Scherzo. Allegro vivace/Quarto movimento: Finale. Allegro molto, Poco andante, Presto/Retrospettiva: la sinfonia come romanzo.
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eloisa Irno
Recensioni: 5/5

Decisamente non cesserò mai di meravigliarmi che ci siano persone che parlano di libri senza averli letti. Non si avvede il lettore Pelagatti che l’autore (p. 61 nota 7) cita il saggio di Riezler come uno dei pochi fra quelli antichi che vale ancora la pena di leggere? Non si avvede che l’autore scrive (p. 75) che il “candidato favorito” al ruolo di secondo tema è quello che comincia a batt. 84, anche se “non è mancato chi ha preferito eleggere a ‘vero’ secondo tema il motivo 2 [batt. 45 sgg.], che però è tonalmente instabile, o il motivo 3 [batt. 57 sgg], più stabile ma che compare troppo fuggevolmente”? Ma soprattutto, non si avvede che, sempre secondo l’autore (ibid.), “la domanda è evidentemente mal posta, in quanto presuppone un tipo di forma-sonata, quello basato sul dualismo tra due temi principali … che è solo uno dei diversi modelli formali di cui [Beethoven] dispone”? In effetti, la nozione scolastica di “ponte modulante” appare del tutto inadeguata a definire una sezione (batt. 45-87) nella quale vengono presentati ben tre motivi nuovi che saranno poi ampiamente sfruttati in seguito. Ma forse il lettore si è fermato alla tabella di pp. 62-67 e, non avendo letto la trentina di pagine che seguono non ha capito il significato di “secondo gruppo tematico”, confondendolo appunto con lo scolastico “secondo tema”.

Leggi di più Leggi di meno
stefano pelagatti
Recensioni: 2/5

Decisamente, non cesserò mai di meravigliarmi: com'è possibile che al giorno d'oggi, dopo un mare magnum di studi pubblicati su Beethoven, vi sia ancora qualcuno che scambia il ponte modulante del I movimento ( batt. 45 e segg) per il Secondo Tema! Non si avvede l'autore, che se così fosse, l'intera architettura dell'esposizione sarebbe completamente sbilanciata a favore della sezione sulla dominante, nel rapporto che è quasi di uno a quattro, e che la nuova tonalità, in forza della modulazione a sol minore di batt. 65 non vi è ancora definitivamente affermata? E perchè il Nostro non si è dato nemmeno la pena di consultare la monografia di Walter Riezler, che contiene una analisi esatta della forma di questo Primo movimento, scritta sotto la supervisione di tale W. Furtwaengler, personaggio non privo davvero di una certa dimestichezza con lo stile classico e romantico, in cui il secondo tema è collocato nel suo giusto posto, a battuta 84? Questa precauzione sarebbe stata da sola sufficiente, io credo, a mettere al riparo lui e noi da una gran quantità di paragrafi errati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore