Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
L' aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
9,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
9,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
9,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
9,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola - Ernesto Galli Della Loggia - copertina
Chiudi
aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola

Descrizione


Grazie non poco alla sua scuola - in particolare grazie alle sue maestre che per prime affrontarono l'ignoranza nazionale - l'Italia del Novecento, partita da condizioni miserabili, arrivò a essere tra le principali economie del mondo. Ma oggi quella stessa scuola è lo specchio del declino del Paese. Abbandonata dalla politica con la scusa dell'«autonomia», essa appare sempre più dominata dal conformismo intellettuale, da un'inconcludente smania di novità e da un burocratismo soffocante che ne stanno decretando la definitiva irrilevanza sociale. Ernesto Galli della Loggia cerca di comprenderne le ragioni sullo sfondo della nostra storia indagando le origini e l'impatto, deludente quando non distruttivo, che hanno avuto le riforme succedutesi negli ultimi decenni e smontando le interpretazioni più convenzionali su cosa fecero o dissero veramente personaggi chiave come Giovanni Gentile e don Lorenzo Milani. Chi l'ha detto che cambiare sia sempre meglio di conservare? E che la prima cosa sia necessariamente di sinistra e la seconda di destra? Il libro mette sotto accusa i miti culturali responsabili della crisi attuale: l'immagine a tutti i costi negativa dell'autorità, l'obbligo assegnato alla scuola di adeguarsi a ciò che piace e vuole la società (dal digitale al disprezzo per il passato), la preferenza del «saper fare» sul sapere in quanto tale, la didattica «attiva» e di gruppo. Altrettanti ideologismi che sono serviti a oscurare il ruolo dell'insegnante, la misteriosa capacità che dovrebbe essere la sua di trasmettere la conoscenza e con essa di assicurare un futuro al nostro passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
10 settembre 2020
240 p., Brossura
9788829707164

Valutazioni e recensioni

3,93/5
Recensioni: 4/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

c
Recensioni: 5/5
bello

Sì può essere d'accordo o no con quanto scritto, ma ha il merito di fare riflettere. In ultimo il tono diventa più "patetico" (nel senso etimologico del termine, cioè "con pathos") e quasi polemico: peccato perché a mio avviso le riflessioni sono molto interessanti. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Granata76
Recensioni: 2/5

Decisamente un libro che può essere utile a chi è dentro il mondo della scuola e che abbia un bagaglio lessicale ben fornito. Personalmente non rientro in questa categoria di persone e per tale motivo ho faticato a comprendere determinati passaggi. Detto ciò, in linea generale, mi trovo in disaccordo su diverse cose illustrate dal professore, ma sono semplicemente un diplomato in elettronica industriale e sicuramente questo è un limite per la lettura di questo saggio.

Leggi di più Leggi di meno
un frustrato
Recensioni: 1/5

Il libro è scritto da una persona che a quel che vedo anche online, parla spesso di scuola banalizzando in maniera ridicola e ricorrendo a stereotipi, insomma articoli intrisi di quel tipo di populismo che ormai impera in Italia e che vede nella scuola la fonte di tutti i guai dell'universo e da quel che vedo la scuola è solo uno dei suoi tiri al bersaglio, a quanto pare nulla gli va bene, tutto va male e tutto andrà peggio.... dicesse lui cosa fare, a questo punto... ma non lo dice, se non proporre vaghi stereotipi ora ripescati dal populismo, ora dall’estremismo politico... insomma dove vuole andare a parare questa persona? Ho impressione che sia uno dei tanti occupati solo a promuovere se stessi, in un’apoteosi di autoreferenzialità che alla fine non dice nulla e non porta a nulla... e chissà se la sua visione della scuola sarà dovuta al fatto che la maestra gli bacchettava le mani o che nonostante studiasse, non ce la facesse ad arrivare a risultati decenti? Che traumi, povero ragazzo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,93/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernesto Galli Della Loggia

1942, Roma

Studia a Roma presso l'Università La Sapienza e nel 1966 si laurea in Scienze Politiche. A Torino, dove svolge l'attività di ricercatore presso la Fondazione Einaudi, approfondisce la tematica del rapporto tra banca e industria nello sviluppo economico italiano. Dal 1972 al 1975 insegna Storia Economica Italiana presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Siena. Nel 1987 è nominato professore di Storia dei Partiti e Movimenti Politici presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. Nel 1978 è membro della direzione di "Mondoperaio" e tra il 1984 e il 1985 dirige il mensile "Pagina". Nel 1990 entra nel Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore