Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Attenzione esecutiva, memoria e autoregolazione. Una riflessione neuroscientifica su funzionamento, assessment, (ri)abilitazione

Recensioni: 2/5
Frutto di decenni di ricerche, questo libro originale integra le acquisizioni più recenti delle neuroscienze cognitive con il vissuto di pratiche meditative orientali e di arti marziali giapponesi. Passando criticamente in rassegna un'amplissima letteratura scientifica, l'autore offre una prospettiva intellettuale, clinica e (ri)abilitativa dei sistemi esecutivo-attentivi, rigorosa sia dal versante teorico che da quello sperimentale, non soffocata da riduzionismi e localizzazionismi, ma in grado di contribuire alla comprensione delle nostre più intime capacità e di proporre interventi clinici efficaci. Seguendo il percorso proposto, nel quale inserti di approfondimento integrano la lettura dei singoli capitoli, si capirà che non c'è niente di semplice e di lineare nello studio e nella misura delle funzioni esecutive. Lungi questa dall'essere una criticità, è il dato reale di partenza, spesso anche entusiasmante, per chi vuole affrontare e comprendere processi cerebrali che non ammettono semplificazioni. Lo sforzo permetterà di arrivare a decifrare i modelli mentali di funzionamento e pertanto di riuscire, in un certo modo, a misurare e a stimolare con maggior efficacia.)
Leggi di più Leggi di meno
2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore