Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Atlantide era qui!. Vol. 2
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Atlantide era qui!. Vol. 2 - Francesco Costarella - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Atlantide era qui!. Vol. 2
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Se si dà uno sguardo, sia pure di sfuggita, ai fondali del Tirreno, non si può non rimanere colpiti da quella “strana” differenza morfologica rispetto ai fondali degli altri adiacenti mari. Come mai? E a cosa sarà dovuta? La geologia ufficiale interpreta il fenomeno come il risultato di una “distensione crostale” tra la placca africana e quella euroasiatica, tuttora in atto da decine di milioni di anni. L'Autore, che si autodefinisce “geologo dilettante”, non è affatto d'accordo. Egli sostiene che il ginepraio di montagne sottomarine (seamount), che si estendono per l'intero fondale, è invece la testimonianza di un impatto cometario avvenuto meno di diecimila anni fa! A sostegno di questa tesi l'ebook è corredato da una gran quantità di prove e si dimostra come almeno tre seamount (il Marsili, il Vavilov e il Magnaghi) non sono, come generalmente si crede, dei vulcani. Si tratta invece di quelli che nel linguaggio astronomico sono definiti “central peak” – picchi centrali di crateri come quelli che si vedono sulla Luna – e che s'innalzano al centro di una vasta spianata contornata da alte montagne. Non solo, ma secondo l'Autore in Italia esisterebbero (il condizionale è d'obbligo, almeno sino a quando la cosa non verrà ufficialmente accertata) due crateri d'impatto tra i più grandi del mondo (probabilmente i più grandi in assoluto). Uno abbraccia il bacino meridionale del Tirreno (con al centro il Marsili e le isole Eolie, con il contorno dell'Arco Calabro-Peloritano); l'altro si estende dall'arcipelago toscano posizionato a Ovest e dall'Appennino Tosco-Umbro-Marchigiano posizionato ad Est, con al centro le Colline Metallifere. A tale cratere è stato pure assegnato un nome: Etruscan Crater. Insomma: nel presente ebook c'è quanto basta per decidere d'immergersi in una lettura non solo avvincente, ma soprattutto colma di sorprese!
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788834143179
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore