Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' arte del comando. Prospettive di psicologia delle organizzazioni
Attualmente non disponibile
24,04 €
-5% 25,30 €
24,04 € 25,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Obiettivo di questo volume è presentare, in forma puntuale e integrata, i diversi punti di vista alla luce dei quali è possibile osservare l'attività di comando, offrendo così una disamina complessiva del fenomeno e dei suoi molteplici aspetti. Muovendo dall'evoluzione del concetto nelle teorie organizzative, l'esposizione si sofferma sui profili, le funzioni, le dimensioni fondamentali della leadership: dallo stile adattivo al rapporto con il potere, l'organizzazione e le culture organizzative; dai modelli di influenzamento al ruolo della comunicazione; dalla capacità motivazionale alla formazione e all'empowerment. Grazie alla chiarezza espositiva e all'agile articolazione (ciascun capitolo si conclude con utili schede di sintesi e spunti di riflessione), il volume si rivolge a tutti coloro che - nelle aziende di produzione o di servizi, nelle strutture pubbliche o nelle organizzazioni di volontariato - che investono gran parte delle loro energie nella gestione e nel coordinamento delle risorse umane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
30 gennaio 2001
Libro universitario
208 p., ill.
9788843018338
Chiudi

Indice

Presentazione, di Enzo Spaltro. Introduzione. 1.Evoluzione del concetto di leadership nelle teorie organizzative 1.1.Premessa 1.2.L'orientamento alla produzione e l'orientamento al dipendente 1.3.La griglia manageriale 1.4.Fattori ambientali e culturali In sintesi. Per ripensarci su 2.Lo stile di leadership adattivo 2.1.Premessa 2.2.Il modello tridimensionale dell'efficacia del leader 2.3.La leadership situazionale 2.4.Le più recenti teorie sulla leadership: la distinzione fra leadership transazionale e leadership trasformazionale In sintesi Per pensarci su 3.Leadership, potere, organizzazione 3.1.Premessa 3.2.Leadership e potere 3.3.Potere e organizzazione 3.4.Potere e leadership nell'organizzazione In sintesi Per pensarci su 4.Stili di leadership, clima organizzativo e sentimento del potere 4.1.Premessa 4.2.Clima e stili di gestione Lo stile autoritario-autocratico / Lo stile autoritario-paternalistico / Lo stile partecipativo-consultivo / Lo stile partecipativo di gruppo / Sentimento del potere 4.3.Ritornando alla leadership e alla sua influenza sul clima In sintesi Per pensarci su 5.Modelli di influenzamento e stili di leadership 5.1.Premessa 5.2.Quattro tipologie di riferimento 5.3.Specialisti, capi, uomini, donne 5.4.Conclusioni sui modelli di influenzamento In sintesi Per pensarci su 6.Leadership e cultura organizzativa 6.1.Premessa 6.2.La leadership culturale nelle organizzazioni 6.3.Leadership, cultura e cambiamento 6.4.La qualità totale 6.5.Modelli operativi per il raggiungimento della qualità 6.6.L'interesse per il fattore umano In sintesi Per pensarci su 7.La comunicazione 7.1.Premessa 7.2.Percezione e comunicazione 7.3.La comunicazione verbale e non verbale 7.4.Il comportamento dell'emittente 7.5.Gli oggetti 7.6.Aspetti di contenuto e aspetti di relazione 7.7.L'ascolto 7.8.Comunicazione a una e a due vie 7.9.Gli errori/ostacoli alla comunicazione 7.10.La comunicazione nei gruppi In sintesi Per pensarci su 8.La motivazione 8.1.Premessa 8.2.Motivazione, organizzazione ed efficienza 8.3.Motivazione e cultura organizzativa 8.4.Motivazione e soddisfazione 8.5.Leadership, soddisfazione e motivazione In sintesi Per pensarci su 9.Apprendimento e formazione 9.1.Premessa 9.2.L'apprendimento 9.3.La formazione 9.4.La formazione e lo sviluppo delle risorse umane 9.5.Scopi della formazione 9.6.Il ruolo del formatore In sintesi Per pensarci su 10.Formazione alla leadership ed empowerment: nuove prospettive 10.1.Premessa 10.2.La formazione manageriale 10.3.La formazione alla leadership 10.4.Le Learning Organizations 10.5.L'empowerment In sintesi. Per pensarci su. Quasi una conclusione.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi