Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Arte e carte nella Brescia dell'Ottocento. Fonti per il collezionismo e il mecenatismo - copertina
Arte e carte nella Brescia dell'Ottocento. Fonti per il collezionismo e il mecenatismo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Arte e carte nella Brescia dell'Ottocento. Fonti per il collezionismo e il mecenatismo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arte e carte nella Brescia dell'Ottocento. Fonti per il collezionismo e il mecenatismo - copertina

Descrizione


«Nel 2016 l'allora direttore dell'Archivio di Stato di Brescia, Marco Lanzini, ebbe l'idea "di creare un contenitore editoriale destinato a ospitare contributi storiografici caratterizzati da un peculiare interesse verso l'uso delle fonti d'archivio, considerate anche, se non soprattutto, alla luce della loro storia archivistica". Si era sentita l'esigenza di un "luogo" dove far incontrare archivisti e storici i cui rapporti non di rado sono resi complicati, e qualche volta ambigui, dalla frequentazione dello stesso territorio, quello riguardante le memorie documentarie. Tale convivenza può talvolta creare sgradevoli malintesi sulla possibile sovrapposizione o incerta separazione delle rispettive aree di competenza. L'intento era quindi quello di mettere in contatto storici e archivisti, da qui il titolo Fonti per la Storia, Storia delle Fonti. Si trattava di una novità per questo Archivio di Stato che, entrato nel novero degli archivi di Stato ufficialmente nel 1871, può vantare la sua gestazione a partire dal Seicento. Nonostante questa lunga storia, nessuno dei direttori precedenti aveva mai pensato ad una pubblicazione che rendesse conto dei lavori conclusi o proponesse esempi di utilizzo delle fonti primarie, in modo da alimentare un dialogo, culturale e scientifico, che stimolasse la valorizzazione dei diversi fondi ivi conservati. I primi due numeri videro la luce, in formato digitale, nel 2019 . Gli anni successivi, a causa di una pandemia, come è noto, che ha provocato la contrazione delle attività in ogni settore, la collana editoriale è stata sospesa. A tre anni di distanza si è finalmente giunti alla ripresa delle pubblicazioni con questo terzo numero, che recupera nella totalità l'idea di partenza, continuando ad articolarsi in due serie: Studi e Strumenti. Studiosi e studenti possono periodicamente proporre i propri elaborati al Comitato scientifico - che resta confermato con l'aggiunta di due membri appartenenti al mondo accademico - per la pubblicazione all'interno della collana editoriale, che da quest'anno prevede anche una tiratura di copie cartacee. Questo volume nasce dalla proposta di Sara Tonni, che, insieme alle colleghe Gigliola Gorio e Valeria Paruzzo, hanno proposto la pubblicazione di un volume miscellaneo dedicato alla storia dell'arte, con riferimenti al territorio bresciano e l'uso di fonti d'archivio, conservate anche da questo Istituto. Ai loro lavori sono stati affiancati due contributi a cura di Antonio Rapaggi e Giuseppe Merlo, dedicati a illustrare, rispettivamente, il contesto storico e quello archivistico nei quali le vicende presentate dalle tre studiose si inseriscono.» (Dalla prefazione di Debora Piroli).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 gennaio 2022
114 p., ill. , Brossura
9788894367041
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore