Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Armi e speranza - Freeman Dyson - copertina
Armi e speranza - Freeman Dyson - 2
Armi e speranza - Freeman Dyson - 3
Armi e speranza - Freeman Dyson - copertina
Armi e speranza - Freeman Dyson - 2
Armi e speranza - Freeman Dyson - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Armi e speranza
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
11,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Armi e speranza - Freeman Dyson - copertina
Armi e speranza - Freeman Dyson - 2
Armi e speranza - Freeman Dyson - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: logorata e macchiata pagine: ingiallite da fattore tempo note: Copertina ingiallita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1984
352 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000496413

Conosci l'autore

Freeman Dyson

1923, Crowthorne

Freeman Dyson, nato nel 1923 in Inghilterra, durante il secondo conflitto mondiale lavorò come scienziato civile per la Royal Air Force. Trasferitosi dopo la guerra negli Stati Uniti, prese il dottorato alla Cornell University, dove studiò con Hans Bethe e Richard Feynman. Per quest’ultimo ebbe un’autentica venerazione. Accanto a quella scientifica, teorica e pratica, ha svolto un’intensa attività di saggista. Tra i vari libri usciti in italiano ricordiamo: Turbare l’universo (1981, 1999, 2010), Armi e speranza (1984), Infinito in ogni direzione (1989), Da Eros a Gaia (1993), Mondi possibili (1998), Il sole, il genoma e Internet (2000), Origini della vita (2002, 2014), Lo scienziato come ribelle (2009).Piero Bianucci l'ha ricordato su La Stampa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore