Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ariston - Sara Colaone,Luca De Santis - copertina
Ariston - Sara Colaone,Luca De Santis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Ariston
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ariston - Sara Colaone,Luca De Santis - copertina

Descrizione


Ariston è la storia di una donna che infine deve davvero scegliere la cosa migliore per sé, anche fuggendo dalla vita che chi le vuol bene ha pensato per lei. "Casa di bambola" adriatica. Il ritorno di un'autrice pluripremiata.

L'Ariston apre nel 1955, un albergo nuovo di zecca sulla Riviera Adriatica. Il boom economico sta arrivando anche qui, dove il turismo non c'è mai stato. Stranieri e nuovi benestanti a divertirsi sulle spiagge e, dietro le quinte dell'accoglienza, gente che lavora sodo. Ariston è il luogo dove si incrociano le loro storie. Ritratto corale dell'Italia del dopoguerra, Ariston è soprattutto il luogo dove si consuma la vita di Renata, proprietaria dell'albergo e protagonista di una "Casa di Bambola" adriatica dove, come nel celebre testo di Ibsen, la donna esiste solo nello sguardo degli uomini –marito, figlio, clienti – che la vorrebbero a immagine dei propri desideri.
Ma Renata è diversa: in cucina, mentre conta ossessivamente le stoviglie e attraverso scene suggestive che raccontano il suo smarrimento, scopriamo lentamente il suo segreto, che la spingerà verso l'inevitabile punto di rottura e al colpo di scena finale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 novembre 2018
143 p., ill. , Brossura
9788885621589

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 4/5

Storia interessante e disegni bellissimi che ben si adattano all'atmosfera del racconto. Alcuni passi di forte impatto emotivo ti fanno riflettere su argomenti importanti.

Leggi di più Leggi di meno
Alelwing
Recensioni: 5/5

Ariston non è solo la storia che percorre tre decadi di un albergo anni 50 della riviera adriatica ma ci consegna uno spaccato interessante dell’Italia del secondo dopo guerra, l’Italia della ripresa economica, dove le storie di stranieri e di nuovi benestanti si incrociano con quelle dietro le quinte della gente che, lavorando sodo, ricerca la sua nuova identità. Attraverso le esperienze dei numerosi personaggi che si riuniscono ciclicamente intorno alla figura di Renata, proprietaria dell’albergo, filtrano numerosi interrogativi, riflessioni seminate in quegli anni che, ancora oggi, risultano di una modernità disarmante. Particolarmente profonda emerge la riflessione sull’identità della donna che spesso appare definita in base alla presenza o mancanza di un uomo (moglie, madre, suora, puttana): affiora la necessità, sempre più impellente ed inevitabile, di reagire a tutti quegli elementi granitici imposti dalla società e dalla cultura del tempo anche con dei semplici gesti all’apparenza privi di valore, il bisogno – quasi viscerale – di prendere in mano la propria vita e di cominciare a compiere delle scelte che non siano necessariamente allineate con ciò che il mondo si aspetta ma che prendano in considerazione bisogni, desideri ed aspirazioni del singolo. La scelta diventa quindi un atto di ribellione, uno strumento di liberazione dagli abiti pesanti del passato, cosa che spesso richiede enormi sacrifici ma risulta essere l’unica maniera per spostare l’ago della bilancia dall’infelicità dei doveri imposti, alla felicità dei desideri realizzati in barba alle convenzioni ed agli obblighi dettati da una cultura bigotta e patriarcale. Una scelta difficile, non alla portata di tutti. Si accenna anche all’importanza del concetto di sorellanza, di come la liberazione di una donna sia e debba essere una vittoria per tutte le altre e di come aiutarsi a vicenda sia la chiave segreta per ottenere un’emancipazione che conti. [...]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sara Colaone

1970, Pordenone

Autrice di fumetti e illustratrice, fra i suoi graphic novel ricordiamo Leda, che solo amore e luce ha per confine, Gran Guinigi come Miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017, Ciao ciao Bambina, Ariston, scritto da Luca de Santis (Oblomov 2018) e In Italia sono tutti maschi, sempre scritto con Luca de Santis (Oblomov 2019). Ha illustrato per “Internazionale”, “24 Magazine”, “Le Monde diplomatique”, “Rivista il Mulino”. Collabora con le maggiori case editrici italiane del settore educativo e insegna Disegno all’Accademia di Belle Arti di Bologna. 

Luca De Santis

1978, Campobasso

Sceneggiatore e saggista di studi di genere, vincitore del Premio Troisi, ha lavorato come autore in teatro e in TV. Con Sara Colaone ha pubblicato la graphic novel Ariston (Oblomov 2018) e In Italia sono tutti maschi (Oblomov 2019). Nel frattempo ha scritto saggi sulla rappresentazione LGBT nella storia dei videogiochi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore