Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' archetipo dell'uomo delinquente in Cesare Lombroso
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' archetipo dell'uomo delinquente in Cesare Lombroso - Marianna Gianna Ferrenti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
archetipo dell'uomo delinquente in Cesare Lombroso
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Cesare Lombroso, noto psichiatra e antropologo vissuto nella Seconda metà dell’Ottocento avanzò una teoria molto particolare che diventerà il teorema dell’antropologia criminale contemporanea. Nell’Uomo delinquente un saggio triadico che si dirama tra le branche dell’Antropologia, della Giurisprudenza e della Psichiatria egli individua in alcuni tratti somatici del volto (per esemplificare in alcune incurvature, solchi, sigomi e in talune caratteristiche posturali, nonché nelle tipici conformazioni dell’encefalo) la sembianza fisica dell’uomo deviato. Tuttavia egli non si limita a raffigurare, analiticamente, il ritratto anatomico della patologia mentale ma si addentra in una argomentazione molto più complessa, di natura sociologica, sui comportamenti estrosi e bizzarri, fuori dal concetto ordinario di “norma” che condurrebbero l’uomo per natura ad atti criminosi. Una teoria, che, paradossalmente, per quanto sia difficile crederlo, poteva e potrebbe tuttora rassicurare perché rappresenta il tentativo di dare un volto alla follia. Ecco perché gli studi condotti da Lombroso sono ancora molto attuali nel momento in cui la psichiatria contemporanea cerca di costruire l’identikit dell’assassino proprio attingendo dalla analisi della vita quotidiana, delle sue abitudini e dei suoi comportamenti sociali. In realtà, il discorso di Lombroso è molto più complesso perché egli non si limita allo scarto evoluzionistico darwiniano più vicino alle teorie naturalistiche che a quelle antropologiche, al contrario cerca di approcciarsi all’atto delittuoso e a colui che lo compie, non attraverso la dicotomica distinzione tra “oggetto” e “soggetto” ma cercando di carpirne la dynamis interna (per usare un linguaggio caro all’etimologia greca) cioè l’energia proveniente dai rituali e dai simboli che sottendono lo iato tra l’atto criminoso e colui che agisce, una forza che non è necessariamente titanica o distruttiva come si vuol far credere. Lombroso rappresenta l’evoluzione di quella psicologia scientifica che si afferma proprio alla fine dell’Ottocento, che affondava le proprie radici nella psicoanalisi di Freud e Jung per proseguire nella prima decade del Novecento con il costruttivismo. Lombroso, per la prima volta, cerca di superare la diatriba tra creazionismo ed evoluzionismo che peraltro anima ancora oggi il dibattito epistemologico attraverso quella prospettiva costruttivista che nell’Unione Sovietica era molto presente già a partire dal 1913 e che in Europa arriva più tardi. L’uomo non è creato da Dio, ma non è neppure creatore, non è artefice ma costruttore delle proprie azioni sulla base della relazione con il mondo esterno, in una rete sociologica e antropologica dell’atto criminoso in cui al centro non c’è l’atto stesso come oggetto da biasimare, condannare o demonizzare ma vi è la personalità di colui che lo compie. Oggi l'archetipo dell’uomo criminale è riferibile al delirio di onnipotenza di chi assale la società senza alcuno scrupo di coscienza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9786050315509
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore