Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni L'approccio della Gestalt-Testimone oculare della terapia

Recensioni: 5/5
La teoria della Gestalt costituisce una delle poche correnti di pensiero che hanno cambiato il volto della psicologia contemporanea. Tutte le terapie moderne portano il segno dell’influsso delle idee di Perls: ‘qui-e-ora’, il ‘coinvolgimento del terapeuta’, le tecniche ‘non-verbali’, le tecniche yoga: tutti elementi che già intorno alla fine degli anni ’40 Perls praticava e teorizzava. La concezione gestaltica di Perls non era però statica: in lui la teoria si basava sull’esperienza e sull’osservazione e si evolveva e modificava attraverso la pratica e l’applicazione. Ecco perché Perls ha concepito questo suo ultimo libro come un terzo capitolo della storia teorica da lui tracciata con i due lavori precedenti – Ego, Hunger and Aggression e Gestalt Therapy (apparso in questa collana col titolo Teoria e pratica della terapia della Gestalt). I due scritti che compongono questo libro, i cui concetti furono rivisti ed elaborati da Perls fino a poco prima della sua scomparsa, possono essere letti separatamente oppure come opera unica; il primo serve anche da introduzione al secondo, Testimone oculare della terapia, per il quale Richard Bandler ha scelto, dal materiale affidato da Perls poco prima di morire, trascrizioni e filmati che danno una visione estremamente eloquente del lavoro gestaltico concepito da Perls.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore