Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo - Alberto Varvaro - copertina
Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo - Alberto Varvaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo
Attualmente non disponibile
12,39 €
-20% 15,49 €
12,39 € 15,49 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,39 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,39 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Apparizioni fantastiche. Tradizioni folcloriche e letteratura nel Medioevo - Alberto Varvaro - copertina

Descrizione


Fino al XII secolo il patrimonio della narrativa orale tradizionale appare escluso dalla letteratura sia latina che volgare. Le modalità del recupero di questo ricco repertorio di storie sono di difficile osservazione, perché ben di rado riusciamo a intravedere il racconto nella sua forma tradizionale. Questa opportunità è offerta dal "De Nugis curialum", una singolare e disordinata raccolta, messa insieme dal poeta Walter Map nell'ultimo quarto del secolo XII. Da queste pagine è possibile ricavare un insieme di storie, a volte di tradizione antichissima, a volte di diffusione più recente. E si può anche osservare come i racconti vengano trasformati per raggiungere una dignità letteraria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
23 giugno 1994
264 p.
9788815045683

Conosci l'autore

Alberto Varvaro

1934, Palermo

Alberto Varvaro, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, è stato per quasi mezzo secolo professore di filologia romanza nella facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli Federico II. I suoi studi riguardano tanto la linguistica romanza che i diversi campi della letteratura romanza medievale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Adultèri, delitti e filologia (il Mulino 2010), Studio sulla 'storia' siciliana della Baronessa di Carini, e La tragédie de l'histoire (Garnier Classiques 2011), dedicato a Jean Froissart.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore