Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Antipop. Stili, dischi e controcultura 1972-2007
Scaricabile subito
9,49 €
9,49 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Antipop. Stili, dischi e controcultura 1972-2007 - Diego Lanzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Antipop. Stili, dischi e controcultura 1972-2007
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La storia della musica a partire dai primi anni Settanta a oggi è costellata dalla nascita e proliferazione di una nutrita serie di generi e sottogeneri – early reggae, breakbeat, acid house, techno, new age, gangsta rap, trip-hop, techno-jungle, solo per citarne alcuni – che, contaminandosi in vario modo e con esiti più o meno brillanti, hanno saputo superare il giro di boa del nuovo millennio e approdare fino agli anni Zero. Quel che accomuna la produzione musicale minuziosamente raccontata in questo volume è il suo essere espressione di una controcultura che, per statuto, nasce in opposizione alla cultura dominante, riuscendo a dar voce al disagio di generazioni costrette in un sistema che schiaccia le minoranze, emargina le criticità e appiattisce le differenze. L’anti-pop si configura dunque come un “macrogenere” capace di abbracciare tendenze musicali e culturali diverse, terreno fertile in grado di far germogliare interessanti prospettive anche nell’epoca della musica digitale. Con decine e decine di brani commentati, più di un centinaio di riferimenti ad album, autori ed etichette underground, tanti film, simboli, miti ed espressioni gergali delle controculture degli ultimi anni, questo saggio ambisce a offrire un’introduzione alla musica che ha accompagnato – e accompagna – la resistenza culturale ed estetica alla società di plastica del capitalismo avanzato. Diego Lanzi insegna Economia Politica presso le Università di Bologna e di Venezia. Autore di più di settanta articoli su riviste nazionali e internazionali, nonché grande appassionato di musica, ha recentemente pubblicato Economia dell’Ambiente (2022) ed Il secolo breve della Macroeconomia (2023). Per diletto e passione, dal 2014, produce e distribuisce musica elettronica tramite una piccola etichetta indipendente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
552 p.
Reflowable
9791255370956
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore