Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Analisi degli Ideogrammi. Introduzione alla Lingua Cinese
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
35,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
35,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II ed. "Il volume sulla lingua cinese del prof. Ho Yung-Yi è uno dei primi libri in italiano sull'argomento" (dalla Presentazione alla I ed. del prof. L. Lanciotti, p. I) Indice: Presentazione del Prof. Lionello Lanciotti Ordinario di Lingua e letteratura cinese dell'Università di Venezia (Roma, 20 giugno 1970) - Indice - Prefazione dell'autore - Introduzione (Lingua e scrittura - Nozione dei caratteri cinesi - Aspetti singolari dei caratteri cinesi - Ruolo dei caratteri nella lingua cinese - Numero dei caratteri cinesi - Strumento di scrittura - Importanza dei caratteri cinesi - Note) - Cenni storici (Origine dei caratteri cinesi - Evoluzione dei caratteri cinesi - Casi eccezionali nell'evoluzione dei caratteri cinesi - Tavole illustrative - Fonti delle illustrazioni - Note) - Fonologia (Sistema di traslitterazione fonetica - Tono - Quattro categorie di sillabe - Sillabe dei termini - Modifica fonetica - Caratteri bifonici - Note) - Morfologia. Parte I (Formazione dei caratteri - Classifica dei caratteri) - Morfologia. Parte II (Caratteri fonici - Elenco dei caratteri inusitati) - Morfologia. Parte III (Caratteri fondamentali - Caratteri subordinati - Funzione dei caratteri fondamentali-Radice - Discernimento fra parti principali e accessorie) - Morfologia. Parte IV (Tavola I per l'esposizione delle forme che si trovano nei caratteri subordinati, dei 214 c. fondamentali-radice - Tavola II per la presentazione delle posizioni occupate dai 214 c. fondamentali-radice nei caratteri subordinati) - Ortografia (Ordine dei tratti grafici - Caratteri di due scritture diverse - Cacografia - Disposizione dei caratteri in linea e in riga - Modo di scrivere) - Uso dei caratteri (Metodo per l'utilizzazione di caratteri vecchi - Funzione principale dei caratteri - Conclusione) - Appendice (I caratteri cinesi e la lingua scritta giapponese) - bibliografia. In-8, pp. (4)+X+258, brossura in bianco/verde oliva. Con illustrazioni in b/n e ideogrammi in nero. Stato buono . 0. . . . . .
II ed. "Il volume sulla lingua cinese del prof. Ho Yung-Yi è uno dei primi libri in italiano sull'argomento" (dalla Presentazione alla I ed. del prof. L. Lanciotti, p. I) Indice: Presentazione del Prof. Lionello Lanciotti Ordinario di Lingua e letteratura cinese dell'Università di Venezia (Roma, 20 giugno 1970) - Indice - Prefazione dell'autore - Introduzione (Lingua e scrittura - Nozione dei caratteri cinesi - Aspetti singolari dei caratteri cinesi - Ruolo dei caratteri nella lingua cinese - Numero dei caratteri cinesi - Strumento di scrittura - Importanza dei caratteri cinesi - Note) - Cenni storici (Origine dei caratteri cinesi - Evoluzione dei caratteri cinesi - Casi eccezionali nell'evoluzione dei caratteri cinesi - Tavole illustrative - Fonti delle illustrazioni - Note) - Fonologia (Sistema di traslitterazione fonetica - Tono - Quattro categorie di sillabe - Sillabe dei termini - Modifica fonetica - Caratteri bifonici - Note) - Morfologia. Parte I (Formazione dei caratteri - Classifica dei caratteri) - Morfologia. Parte II (Caratteri fonici - Elenco dei caratteri inusitati) - Morfologia. Parte III (Caratteri fondamentali - Caratteri subordinati - Funzione dei caratteri fondamentali-Radice - Discernimento fra parti principali e accessorie) - Morfologia. Parte IV (Tavola I per l'esposizione delle forme che si trovano nei caratteri subordinati, dei 214 c. fondamentali-radice - Tavola II per la presentazione delle posizioni occupate dai 214 c. fondamentali-radice nei caratteri subordinati) - Ortografia (Ordine dei tratti grafici - Caratteri di due scritture diverse - Cacografia - Disposizione dei caratteri in linea e in riga - Modo di scrivere) - Uso dei caratteri (Metodo per l'utilizzazione di caratteri vecchi - Funzione principale dei caratteri - Conclusione) - Appendice (I caratteri cinesi e la lingua scritta giapponese) - bibliografia. In-8, pp. (4)+X+258, brossura in bianco/verde oliva. Con illustrazioni in b/n e ideogrammi in nero. Stato buono . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120198409
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore