Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

All'epoca che le fanciulle - Cetta Petrollo - copertina
All'epoca che le fanciulle - Cetta Petrollo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
All'epoca che le fanciulle
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
All'epoca che le fanciulle - Cetta Petrollo - copertina

Descrizione


All’epoca che le fanciulle avevano sessant’anni un gran mago chiese che cosa loro volessero ancora dalla vita. E il mago era piuttosto importante, uno di quei maghi che separano le acque, fanno girare le lune in cielo anzi ne aggiungono un po’ di qua e di là quando gli umani si annoiano sulle panchine delle calure estive dei giardinetti dove stazionano gli anziani sicché quelli guardando molte lune serali non una sola ma appunto molte lune serali sparse ai quattro angoli del cielo diventano meno anziani e più vividamente felici. E una fanciulla disse che avrebbe voluto avere dei nipoti per portarli nei giardini e accudirli e riscaldarli vicino al suo cuore, nipoti che riempissero le sue vuote giornate. Disse il mago: “Non sei sincera, non dici la verità, e nessun desiderio si può esaudire se non è sincero”. La fanciulla gli voltò le spalle e se ne andò lesta tirandosi sgarbatamente la gonna, di colpo divenuta vecchia da fanciulla che era. “Le fanciulle di Cetta Petrollo – scrive Loredana Magazzeni nella prefazione – ci appaiono una dopo l’altra come in una processione rituale di antiche civiltà, in cui ciascuna reca a noi i suoi doni di poco conto, foglie o fiori o sassi, e ciascuna li depone ai piedi di un mago. Un giorno quel mago squarciò il buio e mostrò le stelle e il firmamento a chi, con occhi limpidi, vedeva, con entusiasmo di fanciulla, il viaggio e la rotta che quelle mani leggere e fatate aprivano. (...) Sono le parole e il loro fiato a mostrare le cose e a raccontare il corpo, scrive ora Cetta, e intanto davanti ai nostri occhi di lettori prende avvio la lenta metamorfosi con la trasformazione del corpo (il corpo dei sessant’anni, così difficili per ogni donna, anche se “donna vuol dire pienezza di sé”), e dell’anima". (dalla prefazione di Loredana Magazzeni)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 marzo 2017
130 p., Brossura
9788864386874

Voce della critica

Fanciulle innamorate, un po’ attempate

Esce di mano a lui che la vagheggia 

prima che sia, a guisa di fanciulla 

che piangendo e ridendo pargoleggia, 

l'anima semplicetta che sa nulla

(Divina Commedia, Purgatorio, canto 16, 83-86)

Insolitamente, dai primi di dicembre 2012 a tutto gennaio 2013 mi sono ritrovata a frequentare facebook ogni santa mattina per leggere la Fanciulla del giorno. Pensavo che Cetta le sfornasse la notte, come le sue famose torte, e attendesse giorno per offrirle agli amici. Le Fanciulle arrivano nuove e diverse e uguali: puntate di un quotidiano, prezioso feuilleton.

Ora le Fanciulle, riunite insieme tutte e quarantasette, sono un libro. Va subito detto che hanno sessant’anni, e può sembrare curioso che siano ancora fanciulle, dal momento che “fanciulla” viene da “fan(ti)cella”, rimanda ad una età, come dicono i dizionari, tra i sei e i dodici anni. Eppure di quella infantile età, della loro infantilità le Fanciulle non solo non si vergognano, ma sembrano essere contente, attraversano gioiosamente fanciullezza, ne esplorano con curiosità e stupore ogni angolo ed emozione. Quella infantile età è l’ “epoca” del titolo del libro, e di ogni capitolo. “Epoca” nel greco antico da cui deriva significa “sospensione, fermata”: ed effettivamente il tempo in cui le Fanciulle agiscono è un tempo fermo, sospeso, che rimanda a passati vissuti e non vissuti e a futuri sognati in provincia di Fiaba.

Le Fanciulle si offrono allo sguardo del lettore in ogni loro declinazione, smarrimento, congiunzione, ritrovamento. Ma, attenzione!, solo una per volta, che ognuna ha la sua parte da giocare. A sostenerle nel loro errare e ristare è il vento della scrittura: una scrittura trascinante, un flusso a lingua sciolta, che si cita e ripete senza pentimenti, che non stacca, intere pagine senza virgole, senza punto. Poi ci sono momenti in cui le frasi diventano brevi e asseverative, e gli a capo continui. Una lingua comunque sempre molto fisica, concreta, persino tattile: piena di odori, rumori, sapori. Umida di desiderio, seccata dal dolore, che in ogni momento si fa corpo: “[…] si era andata tutta costruendo con le parole come fosse andata da un’estetista si era fatta bella di parole che le parole avevano formato il suo corpo che lei il suo corpo non lo voleva narrare lo voleva solo scrivere lentamente […]” (p. 103). La carne, la pancia, il pube, il seno, le mani: nessuna angelicatura, le Fanciulle vanno sul concreto: “valige e abitudini colazioni di caffè e litigate tepori mattutini e voci assonnate pastasciutte scolate e vapori di brodo mani in librerie mai frequentate deodoranti creme saponette tavolette alzate serrande rotte ascensori fermi perfino condomini diversi”(p. 45).

Infine, questo libro è anche, sicuramente, un poema sulla vecchiaia, su “tutto l’abbandonato della vita che era corsa avanti senza la fanciulla” (p.40). Non a caso, in epigrafe al libro il verso di Elio Pagliarani (gran mago, lui!) dice: “Quanto di morte noi circonda e quanto / tocca mutarne in vita per esistere”. “Mutazione in vita” che Cetta, con la sua voce di donna-fanciulla, mette in scena con grande sapienza.

Recensione di Franca Rovigatti.

Leggi la Recensione completa su Alfabeta2.it

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore