Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Alessandro nell'Indie - CD Audio di Giovanni Pacini
Alessandro nell'Indie - CD Audio di Giovanni Pacini
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Alessandro nell'Indie
Disponibile in 1 giorni lavorativi
49,99 €
49,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
49,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
45,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Diapason Napoli
49,99 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
45,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Alessandro nell'Indie - CD Audio di Giovanni Pacini
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
3
12 dicembre 2007
0792938003528

Conosci l'autore

Giovanni Pacini

1796, Catania

Compositore. Allievo di Mattei a Bologna, incominciò ancora adolescente a scrivere opere per il teatro, acquistando in breve una notorietà internazionale di poco inferiore a quella di Rossini e Verdi. Esordì a Milano con la farsa Annetta e Lucindo (1813). Da allora la sua attività prodigiosa non ebbe più sosta: nell'arco di cinquant'anni egli riuscì a produrre non meno di 90 melodrammi, di entrambi i generi, serio e buffo. Musicista di chiara derivazione rossiniana, dotato di sicuro intuito drammatico e di vena facile, se pure tendente a un lirismo un po' manierato, diede il meglio di sé nell'opera Saffo (su libretto di S. Cammarano), applaudita al San Carlo di Napoli nel 1840. Le altre sue partiture teatrali più significative sono L'ultimo giorno di Pompei (1825), Il corsaro (1831), Medea...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Alessandro nell'Indie (Oper in 2 Akten) (Gesamtaufnahme), Sinfonia (1. Akt)
Play Pausa
2 Nume propizio
Play Pausa
3 Al suon di mesti accenti
Play Pausa
4 Se d'amor fra le ritorte
Play Pausa
5 Se fosse a me vicino
Play Pausa
6 E' perduta dell'India la speme
Play Pausa
7 Giorno terribile
Play Pausa
8 Deh! ritornate in campo
Play Pausa
9 Più tollerer non posso
Play Pausa
10 Se cangiar potessi in seno
Play Pausa
11 Ancor non m'assicuro
Play Pausa
12 Regina, a te ritorna
Play Pausa
13 Seguirla io vo
Play Pausa
14 Se possono tanto

Disco 2

Play Pausa
1 Su le palme, su gli allori
Play Pausa
2 Omai sia tregua all'armi
Play Pausa
3 Perchè fra tanti affette
Play Pausa
4 Le disperse falangi
Play Pausa
5 Ella viene
Play Pausa
6 Ciò ch'io t'offro
Play Pausa
7 Nel duolo in cui mi vedo
Play Pausa
8 Monarca, il duce Asbite
Play Pausa
9 A que' detti posso
Play Pausa
10 A te più dell'Idaspe

Disco 3

Play Pausa
1 Serva ad eroe sì grande (2. Akt)
Play Pausa
2 Signor, l'India festiva
Play Pausa
3 Serva ad eroe sì grande
Play Pausa
4 Strepito d'armi
Play Pausa
5 Battaglia
Play Pausa
6 Ma, per pietà
Play Pausa
7 A sedar le greche schiere
Play Pausa
8 Invan l'India s'affanna
Play Pausa
9 Oggetto sì adorabile
Play Pausa
10 S'è ver che t'accendi
Play Pausa
11 Chi sperava, o Gandarte
Play Pausa
12 Che mia fu?
Play Pausa
13 Che mi giovò sull'are
Play Pausa
14 Del caro mio consorte
Play Pausa
15 A tanto martoro
Play Pausa
16 Mio ben, mio tesoro
Play Pausa
17 Poro infelice
Play Pausa
18 Stupir mi fai
Play Pausa
19 Signor, fermati...
Play Pausa
20 Dagli astri discendi
Play Pausa
21 Nell'odorata pira
Play Pausa
22 Risolver non so
Play Pausa
23 Ah! si mora una volta
Play Pausa
24 Su l'armi e su gli affetti
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore