Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali tra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX) - copertina
Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali tra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali tra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali tra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX) - copertina

Descrizione


Le Alpi, con la loro posizione al centro dell'Europa, si snodano lungo i confini di una pluralità di realtà statuali e di esperienze nazionali. Pur nelle differenze, questo arco di montagne così significativo nella storia europea presenta oggi tratti di omogeneità sociale e di integrazione tali da farlo individuare come spazio transnazionale con la Convenzione internazionale delle Alpi del 1991.

A lungo le Alpi non sono state solo luogo di transito e di comunicazione di diverse realtà linguistiche e culturali, ma anche, in particolare negli ultimi due secoli, confini contesi e controversi, diaframmi talvolta tragici e paradigmatici delle vicende nazionali europee. In questo senso, la dinamica del confronto fra mondo tedesco e italiano è significativa per comprendere il ruolo specifico che questo territorio - spazio umano e sociale e insieme luogo fisico e ambientale peculiare - ha svolto nella storia del nostro continente. Diverse dimensioni (socio-economica, culturale, istituzionale, ambientale) rappresentano le piste indagate dagli autori del volume. Attraverso di esse è possibile intravedere i cambiamenti materiali e simbolici che si sono verificati non solo per chi in montagna vive, ma anche per coloro che la percepiscono da realtà esterne. La rappresentazione dei confini plurali del territorio alpino ci restituisce, infine, un mondo dalle forti articolazioni e dalle sfumature complesse. Scritti di: M. Armiero, F. Balestracci, P. Barcella, P. Causarano, L. Cottino, A. De Rossi, C. Dipper, W. Graf von Hardenberg, A. Leonardi, R. Mantovani, J. Mathieu, R. Milani, S. Morosini, C. Pichler-Koban, M. Scharfe, M. Wedekind.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 novembre 2018
276 p., Brossura
9788891779762
Chiudi

Indice

Indice
Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano, Montagne, nazione e confini. Le Alpi fra mondo italiano e mondo tedesco
Economia e società
Martin Scharfe, Die Bergler und die Bergreisenden - und der Beginn des Alpinismus
Andrea Leonardi, Economic Transformation in the 19-20 th Century Alps: the Role of Tourism. An Overview on the Habsburg Alpenländer and the Italian Alps
Paolo Barcella, Migrazioni di uomini e donne sui confini alpini nel '900. L'emigrazione italiana verso la Svizzera
Cultura
Antonio De Rossi, La costruzione delle Alpi: saperi, risorse e spazi fra '800 e '900
Raffaele Milani, Estetica delle Alpi
Roberto Mantovani, 1924-1945: la stagione del Bergfilm
Linda Cottino, La montagna delle donne: alpinismo e modelli di socia(bi)lità nel '900
Politica
Jon Mathieu, A Constitutional Borderland: Republic and Monarchy in the Alpine Area during the Long 19th Century
Stefano Morosini, Processi di nazionalizzazione al confine delle montagne fra '800 e '900. Il caso del Trentino e dell'Alto Adige/Südtirol
Michael Wedekind, Riordinare e rimaneggiare: "spazio" e "popolazione" in area alpina nell'epoca dei totalitarismi
Ambiente e paesaggio
Marco Armiero, Rough Mountains, Fascist Bodies. Domesticating Nature and People in Mussolini's Italy
Wilko Graf von Hardenberg, Tutela di confine. Modelli di conservazione della natura nell'arco alpino tra le due guerre
Christina Pichler-Koban, Zwischen nationalem Symbol und europäischem Projekt - alpine Nationalparks und Alpentourismus des 19. und im 20. Jahrhunderts
Considerazioni finali
Christof Dipper, Le Alpi al confine italo-germanico
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore