Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aida (Selezione) - CD Audio di Montserrat Caballé,Placido Domingo,Giuseppe Verdi,Riccardo Muti,New Philharmonia Orchestra
Aida (Selezione) - CD Audio di Montserrat Caballé,Placido Domingo,Giuseppe Verdi,Riccardo Muti,New Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Aida (Selezione)
Attualmente non disponibile
13,31 €
13,31 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,31 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,31 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aida (Selezione) - CD Audio di Montserrat Caballé,Placido Domingo,Giuseppe Verdi,Riccardo Muti,New Philharmonia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
5 settembre 2001
0724357459327

Conosci l'autore

Montserrat Caballé

1933, Barcellona

Soprano spagnolo. Dopo un lungo tirocinio come comprimaria, si impose nel 1965 nella Lucrezia Borgia di Donizetti al Carnegie Hall di New York, che le dischiuse le porte dei principali teatri del mondo. È stata tra le migliori interpreti di Bellini, di Donizetti e del primo Verdi per la voce duttile e dolcissima, l'uso sapiente dei pianissimi nelle note acute, la morbidezza del legato. Soprano prettamente lirico, si è però anche accostata ai ruoli più drammatici di Verdi e Puccini, nonché all'agilità rossiniana.

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Se quel guerrier io fossi
Play Pausa
2 Celeste Aida
Play Pausa
3 Or, di Vulcano al tempio
Play Pausa
4 Ritorna vincitor!
Play Pausa
5 Gloria all'Egitto
Play Pausa
6 O Re, pei sacri Numi
Play Pausa
7 Qui Radam s verr
Play Pausa
8 O patria mia
Play Pausa
9 Rivedrai le foreste
Play Pausa
10 Vorrei salvarlo
Play Pausa
11 Gi i sacerdoti adunansi
Play Pausa
12 Qual gemito!
Play Pausa
13 Morir, si pura e bella
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore