Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E adesso statemi a sentire - Sandra Luigia Rebecchi - copertina
E adesso statemi a sentire - Sandra Luigia Rebecchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
E adesso statemi a sentire
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
19,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,98 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
19,80 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
16,98 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E adesso statemi a sentire - Sandra Luigia Rebecchi - copertina

Descrizione


Una donna si racconta mentre la sua malattia progredisce inesorabile. Nella narrazione l'Alzheimer diviene occasione per i ricordi, forse meno dolorosi, e per gli affetti, che diventano più "visibili", disincagliati da remore e pudori. La malattia si rivela anche strumento per liberare gesti istintuali dalle convenzioni sociali che bloccano, nascondono, ci fanno diversi da quelli che siamo davvero: è un tramite per sentire ciò che l'uomo ha scordato, sopraffatto dalla durezza ingannevole e annichilente della vita di tutti i giorni. Per qualcuno non abbastanza sensibile, per quelli che non si ascoltano o non hanno abbastanza cose da dire, la malattia, e l'Alzheimer in particolare, è solo una dolorosa gabbia. Ma per altri, per chi sa "sentire" la vita, per chi non si tira indietro e l'affronta di petto, col sorriso e con le lacrime, rialzandosi notte dopo notte, mattina dopo mattina, la malattia può diventare ricchezza: una parte, dolorosa, della pienezza della nostra presenza su questa terra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
Brossura
9788869150227

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

silvia garozzo
Recensioni: 5/5

In questo romanzo la protagonista è una donna che si rende conto che lentamente sta scivolando verso la demenza. All'inizio si tratta di piccole dimenticanze, poi di allucinazioni: il suo mondo cambia rapidamente aspetto, volgendo verso una non autonomia alla quale lei cerca disperatamente di opporsi, chiedendo rispetto della sua persona. La donna si racconta in prima persona, ricordando il passato, i suoi amori di adolescente, la guerra, il suo matrimonio sbagliato che la consegna ad un marito-padrone, le sue speranze, i tentativi di ricominciare, le emozioni vissute. La malattia è l'occasione perché sia fornita voce a chi normalmente non sa o non può averla: nella storia di ognuno di noi, infatti, c'è qualcosa di speciale, solo che non tutti sono in grado di raccontarlo.

Leggi di più Leggi di meno
luigi silvi
Recensioni: 5/5

in questo racconto la malattia diventa strumento di una narrazione piena di momenti dolorosi ma anche con qualche sorriso; Gli episodi descrivono realtà a volte di tenerezza, a volte di drammaticità, ma, a volte (e perché no?) anche di ironia e di sottile umorismo specie nei ricordi di gioventù Tutto ciò rende appassionante e scorrevole la lettura del libro, che riporta importanti riflessioni per tutti noi perché la malattia colpisce ricchi e poveri. Un libro, insomma, per tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Marcello Garozzo
Recensioni: 5/5

La protagonista del libro è malata ed è una malata mentale. E ci parla di sé, a suo modo e con i mezzi che la malattia le lascia e questi mezzi sono sempre di meno. Rina, questo il nome della protagonista, ci rende partecipe delle sue storie d'amore quando era ancora una ragazza, delle sue delusioni, dell'affetto per le due figlie che non la abbandonano e che le hanno sempre voluto bene, della sua situazione fisica e psichica, della sua rabbia nell'affrontare il decadimento fisico e psicologico. Non avevo mai letto un libro in cui fosse la malata a raccontare. Lo consiglio a tutti. Una storia di vita vera che affonda le radici negli anni della fine della seconda guerra mondiale. La cosa sorprendente è che è la storia di una donna qualsiasi, potrebbe essere la storia di una nostra nonna o zia. E' un esempio di come le guerre, comunque si concludano, continuino a segnare le persone per molti anni, a volte senza che ce ne rendiamo conto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore